LIBRI RICEVUTI ♦ L'Editore Einaudi ha ·recentemente pubblicato un interessante saggio di S. G. STRUMILINintitol_ato Il passaggio dal socialismo al comunismo. Lo Strumilin è uno degli economisti sovietici meno legati alla cc mania delle citazioni » ed alla fede incrollabile nelle formule dei sacri testi: ne è prova, ~ fra l'altro, l'impegno con cui si è battuto per far accogliere anche in Russia i moderni metodi delle ricerche di mercato. In questo pa1nphlet di carattere divulgativo si considera il comunismo in Russia non più come un obiettivo ancora remoto, ma come un traguardo per il quale occorre già approntare adeguati strumenti di attuazione. ♦ Con gli effetti economici della spesa pubblica (Zanichelli, Bologna 1961) CARLOMARZANOci informa - sulla base della più recente letteratura economica - delle ricerche ai fini della valutazione degli effetti economici della spesa pubblica. L'opera rappresenta un i1nportante contributo per il superamento dei contrasti e delle incertezze che in materia sussistono tuttora specialmente sotto il profilo sistematico. ♦ L'Istituto Giangiacomo Feltrinelli ha creato nel 1957 un cc Centro di studi e ricerche sulla struttura economica italiana » col compito di preparare e pubblicare dei saggi che diano un contributo allo studio della realtà econon1ica italiana, attraverso l'analisi delle· trasformazioni delle forze produttive. RUGGEROCoMINOTTI e ROBERTOGARAVINIhanno svolto per questo Centro un'indagine sulle variazioni dell'occupazione, del reddito e dei consumi avvenute negli ultimi anni nella città di Torino - con riferimento anche alla provincia - in relazione agli incrementi di produzione e di produttività della industria. Lo studio è stato ora pubblicato da Feltrinelli in due volumetti e col titolo : Occupazione, redditi e consu1n,i in un grande centro industriale. ♦ Alla stessa collana appartiene anche Gli investinienti esteri in Italia di WALTER GroRGIO ScoTT. Il volume costituisce un'analisi delle partecipazioni private straniere in società italiane con particolare riferimento agli investimenti diretti per il periodo 1946-1958. Pur nella scarsità del materiale statistico disponibile, la conclusione dell'~t\.utore è che vi è cc una netta tendenza degli investimenti esteri a decrescere con l'espansione economica del paese ». ♦ Ne Il rapporto sociale- nell'impresa moderna (Armando Armando Editore, Roma 19-61) FRANCOFERRAROTTIpubblica alcuni studi per quella che egli chiama una « teoria del capitalismo dinastico » ed alla quale è .da lungo terr1po interessato. La tesi centrale del libro è che il rapporto sociale che 127 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==