• t1tili indicazioni per la circolazione del fìl1n sull'intero territorio nazionale. Alla proiezione assistevano alcuni osservatori, in gE:nere i direttori commerciali, che registrava110 la risposta del pubblico sulla base della osservazione diretta -delle sue reazioni e dei commenti casualmente rac-· colti all'uscita, senza effettuare controlli nè rivolgere ,domande dirette. La Titanus, però riservava queste proiezioni ai film popolari ( cc Tormento », cc Catene », cc I figli di ness11no », ecc.), ed l1a smesso di orga11izzarle -da quando non prod11ce più tale genere di film, ritenendole inutili per film di più alto livello. De Laurentiis continua invece a organizzarle, e preferisce le proiezioni a sorpresa alle altre, in quanto sostiene che lo spettatore, quan-do sa già di recarsi ad t1na ·proiezione - saggio, è meno libero, nelle s11ereazioni, di quanto ·non lo sia -di solito. La piazza di saggio è generalmente Bracciano e la risposta del pubblico è raccolta con lo stesso metodo seguito dalla Titan11~, ricorrendo però ad un certo numero di interviste -degli spettatori, e a un maggior nume1!0 di osservatori, ognuno dei quali elabora un rapporto. De Laurent!is attribuisce molto valore a q11este proiezioni e sostiene di avere; non poche volte, chiesto al regista la modifica -di alcune scene o battute, in seguito alle indicazioni del pubblico delle proiezioni a sorpresa 24 • 4 - La situazione attuale della ricerca sociale 1iel cinema, e l'atteggiamento dei produttori italiani. Abbia1no visto come siano state poco numerose le indagini sul 1nercato cinema~ografico italiano, e come esse si siano svolte, per la quasi 24 · Anche molti Circoli del Cinema, qualche locale cinematografico che ha programmi da ciné1na d'essai, e alcune organizzazioni quali il Centro Nazionale Flms per Ragazzi, organizzano, dopo le loro proiezioni, un sondaggio del pubblico per raccogliere il giudizio sul film in complesso e sui singoli elementi di esso. In genere le proiezioni dei Circoli del Cinema, in quanto si rivolgono ad un pubblico omogeneo e selezionato e riguardano in }argo parte film non di recente produzione, non appaiono molto interessanti. Più importanti quelle organizzate dai cc Cinéma c;l' essai », anche se per esse valgono le stesse riserve circa il campione. Non ci risulta inoltre che i dati raccolti in questi sondaggi siano mai stati presi in considerazione dai produttori. Il che avviene invece per i sondaggi dal Centro Nazionale Filn1s per Ragazzi che ha organizzato nel 1959, servendosi di un istituto specializzato, un'indagine attraverso la proiezione a rotazione, in otto città d'Italia, di 23 film, effettuando in complesso 40 .000 interviste ai ragazzi dai sette. ai quattordici · anni che assistevano alle proiezioni. I dati ricavati riguardavano esclusivamente il gradimento del film; pure essi sono stati tenuti in con!o, come indicazione di massima, dai produttori di film rivolti all'infanzia . .. _Bibliotecaginobianco 110 I '
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==