Nord e Sud - anno VIII - n. 24 - dicembre 1961

. ' Nel 1953 fu svolta un1altra in,dagine che ha tutti i caratteri dell'indagine allo stadio della pro-duzione. Ft1 -curata direttamente da Enrico Giannelli, ora capo ufficio stampa dell'ANICA, e la -distinguono ·da ogni altra il fatto di avere uno scopo preciso (una domanda del produttore per la quale si voleva conoscere la risposta ,del pubblico), e il metodo adottato. In sei città_ capozo11a dei circuiti di distribuzione (Milano, Roma, Bari, Padova, Catania, Livorno) fu scelta una sala di prima visione e, p-er tre giorni, di cui u110 festivo (sabato, domenica e lunedì), si interrogò, mediante un questionario, t1n quinto ,degli spettatori, proceden-do · per decimazione rispetto al totale degli acquirenti del biglietto d'ingresso. Oltre ad alct1ni -dati più generali (frequenza, giudizio sul film visto, sugli interpreti, genere di fil1n preferito), veniva richiesta l' opinione degli intervistati su un'attrice esordiente, della quale il produttore jntendeva conoscere il grado ,di « chiamata » sul pubblico, al fine di una futura e impegnativa utilizzazione. Il sondaggio (che si concluse con esito positivo per l'attrice) fu tenuto in conto dai produttori che lo avevano commissionato, relativamente alla parte che riguardava l'attrice. Un posto a parte occupano alcune iniziative dei produttori che, sia per essere effettuate a prodotto finito, sia per essere condotte con tecniche assai rozze, vanno citate soltanto per completare il quadro della situazione. Si' tratta delle proiezioni-saggio e delle proiezioni a sorpresa · (sneak preaviews) già ampiamente collaudate negli Stati Uniti, dove viene però svolta con tecniche assai perfezionate 23 • Sia la Titanus cl1e la De Laurentiis l1anno largamente impiegato questa ricerca per il passato, ma con qualche -differenza di impostazione. La Titanus organiz~ · zava soprattutto -delle proiezioni-saggio, per otte,nere una indicazione sul gradimento del film. Le proiezioni avevano luogo in varie cittadine - di provincia dell'Italia centrale, ma nella n1aggioranza a Latina, scelta perchè abitata da t1na larghissima rappresentanza di immigrati -di varie regioni (veneti, romagi1oli, toscani, n1archigiani, trasferitisi nel centro laziale all'epoca della bonifica pontina). Que_sto campione, più rappresentativo e meno omogeneo, offriva (nei limiti della pratica empirica) 23 Cfr. LAZARSFELD, op. cit. Per regish·are il giudizio del pubblico sul film nel suo complesso, e su singole scene di esso, vengono usate varie tecniche, anche · automatiche. Una di esse, il cc cartogramma sperimentale », è citato anche da Tagliacarne in, Tecnica e pratica delle ricerche di mercato. 109 liotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==