. . 1 ,. . . ' ( \ ~ ! . . . ~ . sia stata compiuta in Italia, sia per l'ambito assai ampio, sia per la vasta gamma di ,dati che si volevano reperire. L'indagine si proponeva « ,di valutare statistica1nente i motivi che inducono il pubblico ad andare a vedere un determinato film piuttosto che un altro, e ciò con particolare riguardo alle varie_ forme di pubblicità cinematografica (pubblicità preventiva, pubblicità di lancio e publ,licità di programmazione), e ai diversi veicoli pubblicitari (giornali qt1otidiani, settimanali, ~anifesti, radio, ecc.). In secon,do luogo si ,desiderava conoscere le abitudini del pubblico che frequenta i cinematografi, il suo orientamento verso i generi cinematografici, le sue preferenze per i singoli attori, registi, ecc. » . L'universo preso in esame co1nprendeva la popolazjone italiana dai 16 anni in poi, residente nei comuni con oltre 50.000 abitanti; il metodo adottato fu q~ello del campione stratificato (per sesso, età, condizione professionale, luogo ·di residenza). Gli intervistatori -discriminarono gli interrogati sulla base ,delle risposte a quesiti preliminari: cc Lei va spesso al cinema? Quante volte al mese, all'incirca? »; e si considerarono frequentatori quelli che dissero di andare ·a cinema almeno tre volte all'anno, onde le successive risposte all'in-dagine furono divise tra cc frequentatori » e cc non frequentatori » 14 • : / I dati raccolti furono di notevole interesse, particolarmente riguardo ai motivi che inducono gli spettatori a recarsi al cinema, al momento e al modo nel quale lo de'cidono 15 • Per quanto riguardava la prima parte dei suoi scopi, quella relativa alle varie forme di pubblicità ed ai vari veicoli pubblicitari, per 14 Le interviste eseguite furono 2.971, di cui 2346 si riferivano a cc frequentatori ». 15 Per quanto attiene ai motivi, gli spettatori indicarono, nell'ordine: la simpatia per il (o la) protagonista, la conoscenza dell' argon1ento del film, il fatto che , il film_ si proiettava in un cinen1atografo vicjno, o nel cinematografo preferito. Un intervistato su 10 indiçava anche i manifesti murali come fattore determinante della sua scelta. In relazione al momento, il 34% indicava la visione della cc presen- .. tazione » (brani filmati nel fuori programma), il 29% la visione dei manifesti, il :, 27% la segnalazione di a1nici o parenti, altrettanti la lettura di notizie o critiche su 9-uotidiani e riviste. Gli appartenenti alle classi media e superiore davano mag- 1 gior peso a quanto avevano letto; gli altri alla cc presentazione » e ai manifesti. Per quanto attiene, infine, al modo, il 41% rispondeva che, dopo aver deciso di andare al ·cinema, sceglie il film consultando un giornale; il 24% sosteneva di aver scelto , _ il film in anticipo sull~ sua decisione di recarsi al cinema; il 17% sceglie sul posto (cioè nella zona dei cinematografi); il 10% chiede consigli -ad amici o parenti. 104 . • '' • _Bibliotecaginobianco ,.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==