Nord e Sud - anno VIII - n. 24 - dicembre 1961

• sulla base di precedenti successi, costruito su una formula-base, imperniato su un certo cast, e lanciato attraverso una massiccia campagna pubblicitaria. I sondaggi del pubblico_ cinematografico sono recenti. Cominciarono ad essere praticati negli Stati Uniti nel 1940, quando la crisi minacciava il fiorente commercio dei :film 10 • Dalle prime indagini sulla composizione e sui gusti del pubblico, si è giunti gradualmente ad indagini sempre più complesse. Oggi, negli Stati Uniti, si interroga il pubblico st1 ogni aspetto del film ed in ogni fase della sua vita 11 • In Italia la situazione è assai diversa. L'esercizio ha preceduto- la produzione, la nostra industria è caratterizzata da una fragilità che la condiziona, la limitatezza del mercato e la conseguente impossibilità di imporre il prodotto impediscono una standardizzazione del film. Tutti motivi che non potevano non influire negativame11te sulle iniziative di ricerca sociale. Non sono molte le ricerche effettuate. Le prime indagini sono state svolte dall'Istituto Doxa, nel 1947 sulla composizione -del pubblico cinematografico e nel 1949 su film ed attori preferiti dal pubblico 12 • Entrambe queste ricerche sono abbastanza interessanti, ma il loro ambito era limitato ed inoltre esse appaiono molto datate, considerata la particolare situazione di quegli anni. La più importante delle indagini f11 commissionata all'Istituto Doxa, nel 191 53, dalla Lux Film, allora in posizione di assoluta preminenza nel campo della produzione, della distribuzione e dell'esportazione di film 13 . Conven·à esaminare dettagliatamente questa indagine che resta, a11cora oggi, la più importante che 1° Cfr. PAUL F. LAZARSFELD, Audience Research in. th.e Movie Field (1947, Annals). 11 · Prima della produzione viene di solito effettuato uno story test tendente ad accertare che cosa il pubblico pensa del romanzo o racconto dal quale il film sarà tolto, e un title test ( absolve title test, relative title test) secondo differenti tecniche. A film finito viene richiesto il giudizio sulla storia, l'interpretazione, il film nel suo complesso, oltre al tipo di sfruttamento (programma singolo, doppio program1na) considerato più adatto. Cfr. a questo proposito LEO A. HANDEL, Hollywood Looks at its Audience (Urbana 1950, University of Illinois Press). 12 I risultati furono pubblicati nel Bollettino della Doxa (n. 18 del 1947, e n. 1 del 1949). . 13 Pubblicata dalla rivista Cinemundus nel novembre 1955, e nel Bollettino .della Doxa (n. 5 del 1956). 103 BibHotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==