Nord e Sud - anno VIII - n. 24 - dicembre 1961

\ •• ' I duare · .i motivi che influenzano positivamente e negativamente il con ... sumo. E più particolarmente: accertare quali siano, in quel momento, le cc correnti » di gusto, la cc chiamata » che esercita t1n certo tipo di storie piuttosto che un altro, l'influenza che sul pubblico hanno le di~ mensioni ,del film (grandi costi, masse, .effetti speciali, ecc.) ed i m~zzi tecnici in esso impiegati (colore, largo schermo, sist~mi speciali, ecc.). In via secondaria, inoltre, accertare la cc chiamata » degli attori, del regista, il genere ,di film preferito, ecc. Questo tipo di inda.gine, il solo che possa dare efficaci risultati, è tuttavia ben lontano dal .limitare l'importanza ed il ruolo che può gio... care la ricerca sociale a questo stadio della vita del prodotto-film, in quanto- i risultati possono condizionare profondamente l'impostazione di un programma di prodt1zione, sia per qua11to attiene alla scelta del genere, della storia, dei realizzatori, sia per quanto attiene all'impiego di determinati mezzi -di produzione e di una -determinata politica di costi. 3 - La situazione della ricerca sociale su'l pubblico cinematografico in Italia. Nel primo trentennio della sua esistenza, il cinema non ha sentito il bisogno (ammesso che ne avesse avuti gli strumenti) ,di compiere una indagine sul suo pubblico. L'industria cinematografica era sorta in modo quasi casuale, partendo ,da una base artigianale e, in molti casi, addirittura ,dilettantesca, ricopiando la sua organizzazione da altri rami dell'industria. Nel tempo relativamente breve della sua esistenza si è servita· di quasi ·tutte le forme capitalistiche nate prima di essa, dall'impresa persor1ale al trust. Il suo sforzo costa11te è stato quello di assicurarsi una certa stabilità di mercato nel così fluido settore cinematografico, ed abbiamo già detto a quali metodi sia ricorsa per conseguire q11esti risultati. Il marketing ,del cinema è sempre stato notevolmente empirico e ogni nuova iniziativa di pro·duzione è stata ricalcata sulle precedenti, n1ediante l'impiego di certe formule fisse, di immutabili modelli. Le verifiche, e quindi le indicazioni per i programmi futuri, venivano ·dalla esperienza e .dagli incassi, unici dati indicativi -del mercato. A questi rindustria ha dedicato fin .dai suoi inizi t1n notevole interesse, non limitandosi alla ovvia registrazione ,dei loro livelli, ma rielaborandoli per individua~e da essi le ragioni della risposta :del pubblico. Un film, dovunque e ancora oggi, viene, nella maggior parte _-dei casi, progettato 102 .Bi.bliotecaginobianco. t . . .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==