dagli utenti di pubb1icita cine1natografica tenderà invece ad accertare quali siano i più efficienti veicoli di pubblicità, e quale influenza abbia la pubblicità cinematografica sui consumi. In entrambi i casi, quindi, al livello dell'eseroizio, può essere utile e bastevole un sondaggio del pubblico cinematografico che ne accerti la composizione e la stratificazione, e che possa ottenere risposte agli specifici quesiti cui abbiamo fatto cenno. Come p,uà invece la ricerca sociale essere impiegata negli stadi della produzione e del noleggio (unifichiamo le due voci in quanto l'interesse del noleggio, se in parte può collimare con quello dell'esercizio, è nella sua massima parte collimante con quello della produl'i zione)? È evide11te che per questo tipo ,di ricerca, che deve farsi prima della elaborazione di un programma ,di produzione (a meno che non si voglia esercitare un controllo su film già fatti), dati come quelli reperibili attraverso un sondaggio effettuato con le tec11iche tradizionali, sarebbero di assai scarsa utilità. La ricerca a questi sta.di deve assumere, invece, i caratteri di una ricerca -di tipo motivazionale. Detto questo come premessa, esaminiamo partitamente· le possibilità •di in,dagine di cui dispone un policy-maker del cinema agli stadi produzione e distribuzione. Potrebbe interrogare il p11bblico su un .determinato film in progetto. Ma, oltre alle difficoltà quasi insormontabili che tale tipo di ricerca avrebbe ai fini -del metodo, ed alla scarsa atten.dibilità ,dei risultati conseguibili, essa sarebbe inoltre condizionata dall'elemento tempo e, -dato il lungo periodo necessario per realizzare un film, si correrebbe il riscl1io ,di trovare modificata la situazione in base alla quale la produzione stessa era stata decisa. La ricerca può tendere, in via principale, ad accertare la popolarità -di un attore o di un regista, ma questo elemento. sempre importante, non è più detenninante come per il passato ai fini del successo •di un film; può tendere ad accertare la prevalenza di un ge11ere su un altro nel gusto degli spettatori, ma è questo un dato molto insicuro, vista la instabilità dej gusti del pubblico. Potrebbe, infine, la ricerca t~ndere ad individuare la presenza di una particolare doman-da del pubblico fino a quel momento rin1asta insoddisfatta. A parte, però, la considerazione che questa ipotesi è ,difficilmente configurabile, una· indagine ·di questo tipo non offrirebbe, a nostro avviso, sufficienti garanzie ,di attendibilità. In definitiva, l'unico· tipo di indagine sul pubblico cinematografico che possa realizzarsi offrendo risultati utili, agli stadi della produzione e della distribuzione, è una ricerca moti,,azionale tendente ad indivi101 . Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==