nomi, si poteva prevedere cl1e niente o qt1asi sarebbe cambiato dopo il 6 novembre. Dopo le elezioni è stato inviato f elenco dei comuni ammistrati dalla DC o da altri ai Ministeri ed Enti di cui le amministrazioni possono avere bisogno. È da prevedere che tutti i progetti dei comuni non democristiani verranno bloccati e sarà facile poi, nelle future competizioni, per la DC, accusare gli avversari parlando di incapacità e di mancate realizzazioni. Chiarite con la· formazione delle giunte le situazioni locali, Prefettura e G.P.A. hanno ripreso l'atteggiamento tradizio- ~ nale, co11sistente nel mettere in difficoltà per le più piccole cose alcuni comuni e nel consentire ad altri qualsiasi attività. Il Prefetto manovra co11intenti particolari i fondi ECA e del soccorso invernale. Per qt1esto alcune amministrazioni non democristiane già chiedono protezione e sarebbero disposte ad aderire al partito di governo: la DC non accetta ancora, e attende che i contrasti di sezione si decantino: intanto suggerisce di appoggiarsi direttamente all' onorevole De Maria. Non è facile i11dividuare i problemi c11epiù interessano le popolazioni. Nel passato quadrien11io l'avvenimento cl1e fece più colpo fu una larghissima distribuzione di medici11ali e u11a larga assistenza sanitaria. Gli elenchi dei poveri sono ovunque inflazionati. Gli elenchi anagrafici dell'agricoltura hanno subito, invece, in alcuni comuni, revisioni defla'zionistiche più per ripicca che per altro. L'imposta di famiglia si avvia verso la stabilizzazione. Gli edifici scolastici sorgono troppo lentamente, sicchè in qt1esto campo si è ancora lontani da una situazione appena soddisfacente. Le stra·de vengono ' asfaltate, ma è ovvio che alcuni comuni ottengono di più, ed altri molto meno. Vi sono· casi in cui l'Amministrazione Provinciale dispone per la sistemazione di strade interne, defi11ite di cc circonva'llazione ». Altri comuni si sono già convinti che dovranno invece provvedervi con mezzi locali, con mutui onerosi e senza aiuto della Cassa. Il fenomeno sociale più rilevante è l'emigrazione in massa verso la Svizzera, la Francia e la' Germania. L'emigrazione stagionale interna è invece quasi cessata. Da notare che prima gli emigranti mandavano alle famiglie i risparmi, mentre ora tendono a consumare sul posto quanto guadagnano. _ I tecnici laureati se ne vanno da Lecce. Nelle campagne le migliorie e le trasformazioni sono minime. Le culture specializzate si vanno riducendo. I partiti politici non sembrano avere molte idee sulla situa91 Bibliotecaginobianco . . -
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==