Nord e Sud - anno VIII - n. 23 - novembre 1961

consiliare, De Vicienti, già funzio11ario di partito fra i più settari. L'iscrizio·ne alla DC dell'ex comunista viene data per certa entr•o breve tempo. Inta'nto· gli è stato· dato un impiego all'Istituto Case PopoJari. È difficile dire se le nuove amministrazioni locali brindisine saranno in grado di migliorare la situazione proprio in relazione all' annunciato sviluppo industriale, che per ora· si prepara al di ft1ori e al di sopra· di ogni partecipazione e responsabilità locale. La situazio1.1e brindisi11a, secondo le più recenti 11otizie, è tutt'altro cl1e tranquilla, malgrado che la DC abbia la maggioranza assoluta. Si è visto in occasione della discussione sul primo bilancio preventivo che molte cose non vanno. I11tanto, la forte denuncia pronunciata in Consiglio dal socialista Giuseppe Patrono, circa i metodi seguiti dall' on. Caiati e dai suoi amici, ha impressionato molti della stessa maggioranza. La si11istra democristiana, che ispira l'agenzia e< Corsivo », ha· · riferito che cc il dibattito ha rivelato con fatti e nomi che la vita della città, lungi dall'essere guidatai da un personale politico qualificato, è alla mercè di appaltatori e affaristi, che l'àssessore on.. Caiati ha voluto incautamente difendere ». La stessa fonte fornisce altre 11otizie interessanti: il gruppo democristiano, dopo un anno dalle elezioni, non ha ancora un direttivo, e non mancano in esso grossi dissensi. L' on. Scarascia si è dimes~o dalla Giunta fin da giugno, ma' le sue dimissioni non so110 state ancora discusse. Qualche consigliere democristiano (Ferrino) no11 « ha avuto difficoltà a definire generico il programma esposto dal suo capo-gruppo ». Infine la DC l1a accolto senza pregiudizio jl voto favorevole sul bilancio dei neofascisti. Lecce. Le elezioni amministrative, tenute a metà della legislatura, impegnavano in provincia di Lecce la Democrazia cristiana in una prova importante per cc il duello diretto co11 l'estrema si11istra », dopo cc l' annullamento progressivo delle forze cuscinetto », di cui i democristiani mostravano di essere soddisfatti. Alle politiche del '58 si erano registrati i seguenti dati: DC voti 190.000, PCI 52.000, PSI 24.000, PSDI 7.500, PRI ,3.500, PLI 8.000, Monarchici 29.000, MSI 37.000. Tuttavia fatti e avvenimenti di portata nazionale avevano in seguito scoss9 un poco i partitj e l'opinione pt1bblica, e sembrava prevedibile uno spostamento nelle preferenze dell' e82 / I Bibliotecaginobianco ' ..

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==