Nord e Sud - anno VIII - n. 23 - novembre 1961

concetto nuovo al quale ha dato il nome di accumulazjone primitiva del capitale. E sin qui va bene. Tutto ciò è assolt1tamente normale e nessuna obiezione .può esser mossa i11proposito. Si può t1sare, come 110 detto, qualsiasi concetto: la prova sta sempre nel fame uso e dipende da ciò che se ne riesce a trarre; e indubbiamente il prof. Ro1neo n1ostra di fare un buon uso del suo concetto, e cioè della combinazione del secondo col terzo dei concetti sopra illustrati. Sia detto qui tra parentesi, che il concetto del prof. Ro1neo, la sua saldatura di due concetti in t1no solo presenta dei va11taggi dal punto di vista delle misure statisticl1e en1piriche. Se voi avete t1na situazione in cui si fanno sforzi per portare fondi fuori dell'agricoltura, con risparmi volontari o con tasse, a seco11<ladei casi, e per inca11alarli in altre attività economiche, vi sono delle probabilità che rit1sciate a calcolare qt1este cose, purchè abbiate delle statistiche, co11relativan1ente piccole difficoltà. Ma se voi vi fermate al pri1no dei tre cor1cetti de]l' accu1nulazio11e primitiva, vi sono difficoltà molto maggiori nell'applicazione e1npirica di esso, poicl1è esso implica risparmi forzati e tt1tti i co11cetti con11essi con il risparmio forzato, cl1e - siano il concetto 11u1nerouno di accumulazione primitiva o la creazio11e di credito da parte delle bancl1e - implicano mutamenti nei prezzi relativi e per la stessa ragio11e implicano anche mutamenti nei moduli che si t1sano nelle mist1razio11i. Perciò essi offrono alle ricerche statistiche una resistenza 1nolto più forte. Ma, naturalmente, dire che un concetto è di difficile applicazione non significa che esso sia, in via di principio, non fu11zionale; esso pt1ò be11 essere, a mio avviso, un concetto molto utile, anche se spesso non possiamo misurarlo i11maniera precisa, aggregativa. Ci possiamo acconte11tare di misure parziali e u11po' approssimative; si pt1Ò talvo]ta fare ricorso a campioni scelti un po' dovunque e, quando se ne è raccolto t1n buon numero, possiamo anche sentirci giustificati nell'affermare che in un certo paese, mettiamo: l'Inghilterra, in un certo periodo, una buona parte dei finanziamenti utilizzati dalla nascente industria nazionale sembra essere stata effettt1ata precisamente in questo modo, utilizzando, in una forma o nell'altra, l'accumulazione precedente, la ricchezza precedente, e molto spesso liberando in questo modo il processo del risparmio forzato coi mutamenti ·specifici nei prezzi relativi che si dan110 nel corso di tale processo. Ora, se guardiamo all'uso che il prof. Romeo fa del suo concetto, mi pare che si possa dire, in sostanza, che egli si interessa alla storia economica dell'Italia dopo l'unificazione e osserva la creazione di quelle 33 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==