Nord e Sud - anno VIII - n. 23 - novembre 1961

gative che risalgono al periodo fascista o addirittura ai primi anni•·d'el Novecento: esse hanno influito, e continuano ancora ad influire~ sul1' applicazione della ricerca sociale all'industria giornalistica; nel senso che 11e rendono più difficile l'attuazione perpetuando appunto il distacco tra pubblico e giornalisti. Prima di tutto si deve tener presente, fra queste caratteristiche, I' assenza di ogni controllo sulla tiratura. È 11oto·cl1e da tempo in molti paesi d'Europa e di tutto l'Occidente esistono uffici ed enti che sono in grado di indicare con esattezza il nt11nero delle copie vendute -· · quotidianamente o settimanalmente - da· ogni giornale. Negli· Stati Uniti funziona dal 1914 l'Audit Bureau of Circulation (ABC) cl1e· documenta, co11trolla e divulga i dati sulla circolazione delle pubblicazioni giomalisticl1e. L' ABC raccoglie le informazioni co11il conse11so e la· cooperaz1one degli editori e le divulga per mezzo di un suo bollettino ufficiale e di alcuni periodici specializzati. Qualora un edit•ore non sia membro dell'ABC (ma si tratta, attualmente, di una minora11za in- . significante) gli utenti di pubblicità ha11no il diritto di ottenere da lt1j una dichiarazione da cui risulta la tiratura 11etta 7 , confermata da un pubblico funzionario, oppure di esaminare i registri da ct1i una tale i1Jdicazione pt1ò ricavarsi. Alcuni giornali, inoltre, pubblica110 il loro bilancio di gestione da cui risultano al centesimo i costi e i ricavi. I11 Inghilterra esiste un'analoga organizzazio11e; così i11Francia e, dal 1948, anche in India. Nel 11ostro paese, invece, no11 c'è nulla di simile. Uria associazio11e privata di utenti pt1bblicitari (l'UPA) ha tra i suoi scopi quello di fondare u11 ufficio per il controllo della diffusione dei giornali, ma fi11ora 110n e' è riuscita, soprattutto per l'ostinazione di editori e direttori a tener 11ascosta la tiratt1ra dei propri fogli. Ancora adesso esistono tre sole eccezio,ni a questa regola: il settimanale « L'Espresso », che - da tre anni - pubblica settimana per settima11a il nume.ro d·j copie stampate e n1esse i11ve11dita, il me11sile << Selezione dal Reader"s Digest » che, più volte, in occasione di i11chieste e s011daggi, l1a reso nota la propria tiratura e il mensile « Quattroruote ». Perdt1rando tale mentalità, è chiaro che gli ostacoli da st1perare percl1è i direttori di giomali-p·olicy makers si servano della ricerca sociale come linea di orientamento per la propria azione sono ancora assai -grandi. Il primo i Vale a dire il numero di copie messe in vendita da cui sia sottratta la resa che le edicole effettuano per ogni numero. 109 ~Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==