2. Caratteristiche clella reaclersh-ip. Rispetto a tutte le altre ricerche sociali, la readersh-ip pres~nta particolari caratteristiche. Il contatto tra pol'icy makers e pubblico è diretto e immediat~: il giornale, che è il mezzo di comunicazio11e costante tra gli uni e gli altri, è anche il tramite attraverso il quale avviene - spesso - la ' indagine. I11oltre, quando quest'ultima vie11e condotta dalla redazio11e del giornale, con la collaborazione, soltanto nella fase esecutiva, di un : jstjt_uto statistico e per mezzo di t1n questionario inserito nella pubblicazione, è chiaro come essa appaia, piuttosto che un atto· ~ccezionale 11ei rapporti tra policy makers e lettori, una variazio11e, comprensibile e 11ecessaria, del colloquio periodico tra gli uni e gli altri che si svolge proprio sul giornale. Si tratta, tuttavia, di casi sempre n1e110frequenti; e inoltre di distinzioni assai poco nette e co11vincenti. Il punto di partenza per differenziare la reaclership da ogni altra ricerca è un altro, in realtà: se l'impresa gior11alistica è, con certe limitazioni, un'iinpresa industriale la ricerca sociale, che ad essa si applica, IJarteciperà dei caratteri propri ai sondaggi tra gli a·cquirenti di un qt1alsiasi bene o prodotto? E, se così è, fì110 a che punto? Quali saran110, poi, i tratti essenziali delle readersh-ips co11dotte dagli organi di opinione e da quei giornali che non hanno nè i fini nè i segni distintivi dell'industria? Quanto alle differenze tra l'inchiesta su tu1 prodotto indt1striale e quella su un giornale, esse derivano non solo dalla difficoltà enorme di valt1tare - attraverso i sondaggi - ttna serie di fattori lJsicologicj che - rilevanti in ogni caso - son·o determinanti nel caso di t1na pubblicazione giornalistica, ma anche dai diversi effetti che segtiono all'una e all'altra ricerca. Arbitro assoluto della qualità di un prodotto industriale è la maggioranza· dei consumatori che espri111e la stia opinio11e ·attraverso il s,ondaggio, ma così no11 avviene mai per il gio1,1ale: .111 ogni caso i policy makers si riservano t1na libertà d'azione, di giudizio, che non è dei dirigenti industriali. È assai difficile - anche se 11elmondo occidentale se ne i11travvedono i primi segni 6 - che editore e direttore siano disposti a seguire in tutto e per tutto i suggerimenti del proprio pubblico. Nella maggior parte dei casi, il giornale rivendica a sè una funzione critica e formativa che non può essere intesa soltanto 6 Ved. KAISER, cit., pagg. 65 segg. 107 ibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==