Nord e Sud - anno VIII - n. 23 - novembre 1961

. · A) La prima app1icazione della ricerca sociale 11ella vita di 1.111 giornale può addirittura precederne la presentazione al pubblico. U r1a accurata ricerca di mercato diretta a individuare le lacune di ogni tipo riscontrabili nel 1Janorama della stampa nazionale o locale è l'unicn mezzo in grado di indicare - sia pure con un margine di erro-re non trascurabile, derivante dall'impossibilità di calcolare co11 esattezza· i fattori di ordine psicologico e irrazio11ale che presiedono al successo e all'insuccesso d1 ogni iniziativa - all'editore ·o al direttore della pubblicazione che si sta preparando a quali criteri debba attenersi per favorirne una diffusio11e rapida e ampia. Ma l'uso della readership è in questa fase assai poco frequente: a quanto ci risulta, in Italia 1 , 11io11 è stata mai seriamente tentata. Se cerchiamo di scoprirne i motivi, avremo anche modo di stabilire alcune distinzioni e di assegnare confini più netti alla ricerca sociale applicata alla stampa. C'è un primo punto da cl1iarire. Chi prepara una nuova' pubbli- . cazione si servirà dell'analisi di mercato solta11to in t1n cas•o,: se l' impresa giornalistica appena s01ta intende perseguire fini di lucro, ass·umendo la struttura di t1n'a·zienda industriale. Se invece si tratta di t1n · fo,glio di partito o comunque di un giornale d'opinione, che ha per scopo essenziale quello di influenzare un certo numero di lettori con l'intento di propagandare le idee e di difendere gli interessi di un gruppo politico o economico, la ricerca sociale, almeno i11 questo momento, non sarà assolutamente presa in considerazio11e: perchè esisteranno già moduli e forme precise, corrispo-ndenti a'lle idee di coloro che lo fanno e capaci di dare al giornale una sua personalità e sue caratteristiche. Anche dal punto di ,,ista tecnico, le indicazioni del gruppo avranno il loro peso; e, in ogni caso, non sarà quest'ultimo ·l'aspetto della· pubblicazione che sarà 1naggiormente a ct1ore all'editore e al direttore. La readership . trova in ciò la sua prima, decisiva limitazione. A · spiegare, poi, come sia raro il ricorso a questo tipo di ricerca anche da parte di imprese giornalistiche cl1e tendono a co11seguire degli utili, concorrono il costo - assai co11siderevole - di u11'indagine che dovrebbe 11ecessariamente tener co-nto di tin campione vasto ed eterogeneo, rappresentativo di vari milio11i di lettori; e, nel nostro paese,: la mancanza di og·ni precedente e lo scarso interesse - di cui in seguito spiegheremo le ragioni - nutrito dai policy makers per ogni sondaggio e tanto più per questo: iniziale e, meglio ancora·, pregiudiziale rispetto ad ogni loro azione. 102 Bibliotecaginobianco o

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==