Le indagini campionarie vengono condotte media11te interviste a domicilio. I questionari su c11i si basano contengono .domande riguardanti la frequenza con cui l'intervistato assiste alle trasn1issioni in casa e fuori, ·di pomeriggio o di sera; gli intervalli di tempo in cui l1a seguito le trasmissioni in un determinato giorno, i motivi del mancato ascolto nelle altre ore, e la frequenza .di partecipazione ad altre forme di spet- . tacolo. Gli intervistatori, inoltre, annotano in calce al q~1estionario i dati relativi alle caratteristiche ,dell'intervistato (età, sesso, professione del capofamiglia, studi compiuti, livello economico della famiglia, ecc.). Per quanto riguarda la raccolta dei giudizi ,del pubblico sui progra1nmi televisivi ha un prepon·derante rilievo il metodo di panel o cc gruppo d'ascolto ». Si tratta di un gruppo di quattrocento persone, un terzo delle quali viene rinrtovato ogni mese, scelte tra diverse categorie, e con una certa ripartizione tra uomini e donne, giovani e anziani, città .e campagna, Nord, Centro e Sud della penisola. I componenti il cc panel » sono persone scelte a caso tra gli abbonati, le quali, interpellate con una lettera, si impegnano a inviare settimanalm·ente, per un perio,do di tre mesi; giudizi sulle singole trasmissioni ,da loro seguìte. La loro collaborazione non le impegna a vedere più trasmissioni di quelle che seguissero prima; bensì a esprimere un giudizio su quelle cl1e comunque avrebbero visto nel corso di questo periodo. Sul questionario settimanale da compilare, i singoli giudizi sulle trasmissioni debbo110 ·concretarsi in voti: cc A+ » - ' vuol dire cc ottimo », e vale quattro punti; « A » vuol dire cc buono », e vale tre punti; « B » vuol dire « discreto », e vale .due punti; cc C » vuol dire cc mediocre », e vale un punto; cc C- » vuol .dire cc pessimo », e vale zero p11nti. Il Servizio Opinio11i, a mano a mano che riceve i qt1estionari, fa la somma dei punti che ogni trasmissione raccoglie e la mette in rapporto con quella che avrebbe potuto raccogliere se tutti i corrispondenti avessero dato il punteggio massimo. Il risultato di questa proporzione è l' « indice di gradimento » che ciascu11a trasmissione ha ottenuto, espresso in una cifra tra lo zero e cento. Ogni trasmissione potrebbe in teoria raggiungere i cento punti: cioè nel caso che tutti i componenti il cc panel » la dichiara.ssero cc ottima ». Se una discreta parte dei corrispondenti dà11no cc ottimo », e almeno una metà cc buono », l'indice di gradimento può oscillare tra il settanta e· r ottanta. Se soltanto una parte assegna cc buàno », e i più si dividono tra cc discreto » e cc mediocre », l'indice scende a quota sessanta, e anche più sotto. Quando l'indice di gradimento è inferi ore al cinquanta, si inten•de che la trasmissione non 24 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==