esporre agli alunni fatti e teorie e lasciare poi che gli alunni stessi, liberamente ripensando agli insegnamenti dei loro maestri, si scelgano quella che per loro è la via della verità. Ora ci saranno degli insegnanti capaci e tali da potere obiettivamente esporre quelli che sono gli avvenimenti ...? Io sarei più per la risposta negativa, ciò nonostante ritengo che sia necessario che i giovani conoscano bene ciò che è stata la guerra, la dittatura, la Resistenza, per formarsi una idea tale da evitare che quello che è successo possa ripetersi ». Si potranno fare riserve anche ampie su certe affermazioni, per e empio sullo scetticismo totale circa l'imparzialità degl'insegnanti, ma non si lJlIÒ 110n riconoscere che qui almeno c'è la coscienza dei reali termini del })roblema. Ora voltiamo pagina. Il preside del liceo cla·ssico cc T. Livio » di Padova, prof. Biasuz, ha risposto: cc Non mi pronuncio ». La prof. Cardellini, preside delle cc Scalcerle », te11ta la vja ·del compromesso: essa afferma e ripete cl1e cc è t1n vt1oto cl1e bisogna riempire », ma non vuole la valutazione: cc Io per ora la storia della resistenza la vedrei come informazione del periodo storico, perchè t1na crjtica non possiamo ancora farla » : come se non si potesse essere parziali e faziosi già solo nella scelta clei fatti cc degni di ricordo ». Alcuni ma1111alicriptofascisti attualmente in circolazio11e con un'appendice sulla storia 1919-1939 o 19191945 fanno agevolmente l'apologia d l fascismo con 11nasemplice « espoizione cronologica » <lei fatti cc salienti », senz'ombra di cc critica ». Se invece il professore non è fazioso, l'imporgli di esporre solo notizie s nza giudizi (posto cl1e ci riesca veramente) equivale ad imporgli di non jns gnare niente; e se gli studenti più svegli gli porranno domande, come se la caverà? Risponderà cc devi parlare solo quando sei, interrogato »? Poi vi sono i pareri nettamente negativi. Il prof. Balestra, presidente provinciale della cc Dante Ali ts11ieri » di Padova: cc Io andrei con molta cautela... Bisognerebbe fare delle sperimentazioni; se qt1este fossero fallimentari (sic) sarei d'accordo a introdun·e l'insegnamento della Resistenza anche fra quindicj o venti anni, e se dessero b11oni frutti lentamente (sic) le andrei estendendo in determinate zone, in determinati settori ... si teme che ciò si presti a una speculazione politica molto accesa come è avvent1to per 1educazione civica ». (!) Più moderato il prof. D'Avanzo, preside dell'Istituto Magistrale di Padova: cc Lascia un po' perplessi; io personalmente sono dell' 01)inione che t1n periodo di storia, quale esso sia, debba essere stt1diato a notevole distanza di tempo perchè si possa essere veramente sereni e obbiettivi ... soprattutto tratta11dosi di giovani, è bene che essi su questo periodo di storia sentano una parola più in là nel tem1Jo, quando tutto si sarà calmato e saldato » altriil\enti cc molto probalJilmente noi traviseremo la storia ». Parola non ci appulcro, mi scriveva l'amico padovano nel segnalarmi alcune risposte dell'inchiesta. Effettivamente certi aiudizi, certe convi11zioni, certe valutazio11i che abbiamo citato fanno sgranare gli occhi, e impongono urgentemente la domanda, sul come sarà attuata la disposizione ministeriale, anzi, se sarà attuata. C'è da pensare che, 50 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==