Nord e Sud - anno VIII - n. 15 - marzo 1961

essere formata da persone di una certa levatura n, nonchè « moralmente a posto » 19 • E lo stesso Ministro della Sanità l1a rilevato la necessità di istituire cc scuole speciali, destinate alla formazione dei dirigenti amministrativi ospedalieri » 20 • * * * Ed eccoci giunti a considerare uri altro aspetto della crisi os_pedaliera: che non è certo il meno importante, poichè riguarda i medici, vale a dire coloro che, in sostanza·, « fanno » l'ospedale. E lo fanno, bisogna pur riconoscerlo, in condizioni tali, che non po~sono non ripercuotersi negativamente sul loro stesso rendimento. Quanti sono, in Italia, i medici che lavorano negli ospedali? Anche su questo punto, ci soccorre l'Annuario di Statistiche Sanitarie. Esso ci informa che negli istituti di cura, generali e specializzati, prestano servizio 21.177 sanitari. E poichè questi stessi istituti dispongono di 241.589 posti-letto, ne consegue che la proporzio11e è, a'll'incirca, di un medico ogni t1ndici letti. Proporzione non eccessiva, se si considera che in taluni paesi, come gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e le nazioni del Nord Europa, cc si giunge perfino a· registrare uno o più medici per posto-letto (ad esempio: il 'Memorial Hospital' di New York possiede soltanto 273 letti contro 1200 persone adibite all'assistenza, tra cui 327 medici; il ' Metropoljtan Hospital' ha 1100 letti ed un personale sanitario di 2600 unità ...) » 21 • Pure, dovremmo considerarci già soddisfatti se la proporzione di un medico ogni 11 letti fasse rispettata: in tutti i settori dell'assistenza ospedaliera. Disgraziatame1Tte, ciò non avviene. Prendian10 il caso, ad esempio, degli Istituti neuropsichiatrici pubblici (che mancano, sia detto per inciso, in un terzo delle provincie italiane): i posti-letto sono 93.230, e i medici appena 745. ,Ciascun medico, pertanto, dovrebbe occuparsi di 125 ammalati! La verità è questa: attualme11te, non esiste i11 Italia una carriera ospedaliera. Per cominciare, la legge che tuttora· regola il movimento dei medici negli ospedali, è la vecchia legge Petragnani, che risale al 19 Atti Parlamentari, Senato della Repubblica, III Legislatura, 313a eduta (pomeridiana), 11 ottobre 1960. 20 << Corriere del Medico », 8 gennaio 1960. 21 On. Bruno Romano, Proposta di legge presentata il 7 ottobre 1959, Regolamentazione della carriera e dei concorsi dei medici ospedalieri, Atti Parlamentari, Camera dei Deputati, III Legislatura, n. 1604. 24 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==