loro inquadramento 11el 11ostro ordina1nento scolastico. Certo, la questione non è facile a risolversi, percl1è si tratterebbe di defi11ire anzitutto come 11elnostro sistema scolastico a11drebbero collocate le sct1ole di Servizio sociale; vi sono alcuni cl1e le vorrebbero assimilate alle istituzioni universitarie. Negli ultimi anni vi è stata più di una iniziativa parlamentare tendente a risolvere Ja q L1estio11e.Un disegno di legge ve11ne infatti presentato 11el gennaio 1953, 111a,decaduto per la fi11e della legislatura, tornò di nuovo alla Camera, nel dicembre dello stesso anno. Tale progetto di legge era stato 1)redis1Josto dall' 011.Segni, allora Mi11istro della Pubblica Istruzione, e raccoglipva le l)roposte di u11a Commissione di studio appositamente no1ninata nel 1948 1)er l' esan1e del problema. Esaminato dalla IV Commissjo11e della Ca1nera dei Deputati, ed emendato su pro1)osta della r latrice on. ~1aria Pia Dal Canto, 110n giunse mai alla discussione ge11era]e i11 aula, 11er ct1i dj 11uovo decadde nel 1958 27 • Successivamente è stata l)resentata u11a 11roposta di legge suJla « disciplina delle Scuole Superiori per Assiste11ti Sociali » da parte degli 011orevoli Frunzio, Pe11azzato, Bersa11i, Barbi e Titornanlio (nt1mero 215). Da parte sua', e precisarnente nel 19,59, il ~1inistero della Pubblica Istruzione l1a ri1nesso allo studio il problema. È stata 11omi11ata una nuova commissione 1ninisteriale, di cui sono stati cl1iamati a far parte alcuni parla1ne11tari, studiosi ed es1Jerti di Servizio sociale, col ma11dato di preparare e11tro il 30 giugno t11111uovo disegno di legge. C'è da rilevare che l'azione delle associazioni sindacali degli assistenti (l' ANAS soprattt1tto) e delle scuole è stata <leter1ni11ante ai fini della formulazione delle proposte di legge sopra ricordate e a far sì cl1e la questione 11011venisse accanto11ata. Ma il contributo degli assistenti e delle scuole 11011si è limitato a questo: essi hanno contribt1ito non poco a 1nigliorare i progetti i11 modo che fossero più risponde11ti agli effettivi bisog11i del Servizio sociale. Tra l'altro, presso l' Ammi11istrazio11e1Jer le attività assistenziali italiane e internazionali si è di recente costituito ll11 comitato dei direttori delle scuole di Servizio sociale che si 1Jro1)one di esa1ni11are il problema e di fornire suggerimenti e proposte; sul progetto Frunzio si è espresso a sua volta il Comitato Italiano di Servizio sociale (CISS)28 • 27 Cf r. l'articolo di Vittorio 1,orri in « Assistenza d'oggi », anno X, n. 1. 28 Il CISS ha proceduto all'esame ed alla discussione del progetto di legge Frunzio sia in sede cli consiglio direttivo che di assen1blea; la categoria professio52 Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==