denza in ciascun allievo, a seconda del tipo di specializzazi9ne -nel lavoro sociale che ciascuno avrà· creduto opportuno scegliere. Con una certa approssimazione dovuta alla parziale rilevazione dei dati riferentesi agli allievi che l1a11nofrequentato e frequentano le scuole di Servizio sociale, si può dire che circa il 75%·degli allievi proviene dalle scuole medie superiori (classicl1e,, scientifiche e 1nagistrali), il 13% è provvisto di licenza di scuola tecnica o ad essa assi1nilabile, il restante 12% è gia in possesso di una laurea. Tra i titoli di scuola media superiore, di gran lunga i più diffusi sono quelli a carattere umanistico (50%di maturità classica e 46,3% di abilitazione magistrale), mentre sono appena il 3,7% coloro che hanno conseguita la maturità scientifica. È più che logico, d'altra parte, che le scuole di Servizio sociale esercitino una maggiore attrazione sui giovani cl1e provengono dalle scuole ad indirizzo umanistico. A tal riguardo, anzi, si deve notare che, almeno per coloro che sono in possesso del diploma magistrale, l'iscrizione alla scuola per assistenti rappresenta in molti casi quasi un ripiego, stante la difficoltà dj utilizzare il titolo già conseguito: è sufficiente che venga bandito, per esempio un concorso per l'insegnamento nelle scuole elementari, o c]1 aumentino le possibilità di ottenere una supplenza od un incarico perchè quel 46,3% subisca t1na notevole riduzione. Altro fenomeno alquanto interessante è la frequenza delle scuole di Servizio sociale da parte di giovani jscritti alle Università; con una certa approssi1nazione si può dire che costoro rappresentino j11 n1edia circa u11 terzo degli allievi di ciascun corso. Trattasi per lo più di giova11i i quali, conseguito il diploma di scuola media, hanno già operato una scelta per j ]oro stndi successivi, ma che possono trovarsi in una delle seguenti condizioni : a) di non completa accettazione del curriculum universitario o di difficoltà nel superare i relativi esa1ni; b) di ripensamento, parziale o totale, del loro obiettivo finale; c) di ricerca delle 1naggiori possibilità di trovare un'occupazione entro un più breve periodo di tempo. Logica1nente tra costoro prevalgono gli iscritti alla Facoltà di Giurisprudenza (42%) e a quella di Lettere e Filosofia (17%). Non è raro, co1nunque, che gli iscritti a queste facoltà sia110 quelli che dopo il diplo1na di Servizio sociale riescono a conseguire, sia pure in un numero maggiore dj anni, anche la laurea. Le stesse facoltà, infine, sono quelle alle quali si deve il maggior numero di laureati iscritti alle scuole per assistenti, co11 l'aggiunta, in terza 31 Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==