Nord e Sud - anno VII - n. 6 - luglio 1960

esservi deficienze di didattica della geografia; e ove si sa poco dell'una, si sa poco ancl1e dell'altra disciplina, per l'i11dissolubilità delle due materie nell'unità della cultura umanistica. La controprova poi di quanto fittizio sia l'umanesimo degli umanisti retori è appunto il loro credere cc non importanti » la geografia e la storia: infatti i dati di una vera cultura umanistica debbono essere in ogni caso collocati nel tempo e nello spazio, e quindi essere conserti con la storia (collocazione temporale) e con la geografia (collocazione spaziale). Solo se si riduce la cultura umanistica a nozio11ismo senz'anima, geografia e storia diventano realmente cc senza importanza ». Proviricialismo, corriune denominatore. - Proprio nel colmo della estate, dopo aver visitato diversi centri della Sicilia, giunsi infine a Catania; e qui volli vedere tra l'altro l'ex convento dei Benedettini, di l'esame si risolse in una serie di do1nande elementarissime e di risposte umoristiche: la Turchia è una monarchia, la sua capitale è Teheran; la principale fonte di ricchezza dell'Arabia e dell'Iran è il riso; a sud dell'Asia c'è l'arcipelago danese, la Siria è la 50a stella degli Stati Uniti d'America; l'Africa si trova a sud, oppure a nord dell'Asia (ripetuto); la Turchia si h·ova nell'Africa Occidentale francese; la religione principale della Cina è il protestantesimo; l'Asia è bagnata dall'Oceano ·Atlantico; il Siam è una città della Turchia; il Nilo sbocca nell'Oceano Indiano, nel ma·r Rosso, nel mar Egeo; la religione ufficiale dell'Egitto è il cattolicesimo, ah no, è il protestantesimo (ma un altro candidato ci assicurò che era invece il buddismo). Il canale di Suez e il mar Rosso dividono l'Asia dall'Europa; i Cinesi sono bianchi; i Cinesi sono neri; gli europei apparteng0110 alla razza gialla; gli Stati Uniti sono abitati da mongoli; la lingua ufficiale della Tunisia è l'ebraico. Uno studente di più di vent'anni asserì di non aver mai sentito parlare di Hiroshima e di Nagasaki, e di ignorare che cosa vi fosse successo in tempi recenti, nè sapeva ove si trovassero. Una signorina la cui classe presentava un programma di geografia economica ci disse che r elettricità si trova sottoterra, come il petrolio. L'Italia avrebbe una popolazione oscillante, a seconda dei candidati, da 22 milioni ad un miliardo di abitanti. Candidati che nel programma di storia presentavano la conquista della Libia del 1911, non sapevano ove la Libia fosse, se nell'Africa del Nord o del Sud. Citeremo per ultima una signorina iscritta al secondo anno della Facoltà di Lettere della medesima università cui era iscritta la latinista del « ne cui videatur ». Le prove di costei erano state tutte di basso livello; presentatasi infine all'esame di geografia, disse tra l'altro che il Nilo sbocca nell'Oceano Pacifico, e che l'Africa del Nord - raggiungibile in poche ore di navigazione dalla cittadina ove ella risiedeva - è bagnata dall'Oceano glaciale artico. Un testimone occasionale, all'oscuro della crisi che travaglia vasti settori della scuola italiana, avrebbe certamente pensato di trovarsi di fronte a scolaresche mandate allo sbaraglio dell' esan1e dopo anni di ozio e di segregazione in lande selvagge. 90 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==