Nord e Sud - anno VI - n. 57 - agosto 1959

Questo fenomeno, almeno nei suoi risultati più appariscenti, può essere osservato in dipendenza dell'aumento dei deficit di esercizio e della diminuzione dei viaggiatori trasportati. La tab. 2 mostra la variazione dei viaggiatori-km. sulle ferrovie c oncesse, cui sono legate le entrate di esercizio. TABELLA 2 Viaggiatori/Km. sulle ferrovie concesse (numeri indici) 1948 = 100 Compartimenti 1951 1954 1956 Nord . . 90,0 93,0 95,0 Meridione 92,9 87,9 82,3 Isole . . . . . . . 58,9 53,9 49,5 Italia . . 89,9 89,7 88,5 Abruzzi e Molise 69,5 72,l 81,4 Campania . 104,4 96,3 93,9 Basilicata . . . 95,6 93,7 89,9 Puglia . . . 65,3 66,0 51,3 Calabria . . . 95, 7 93, 1 89,8 Fonte: Isp. Gen. M.C.T.C. - Statistica dei servizi pubblici, ecc. Nel Settentrione una contrazione del volume del traffico ha avuto luogo tra il 1948 ed il 1951; tuttavia, tra il 1952 ed il 1956, si è avuta una ripresa del S % circa. Nello stesso periodo, nel Meridione si è avuta invece una costante diminuzione di traffico, che nel 1956 si aggirava attorno al 18%. TABELLA 3 Ferrovie concesse - Viaggiatori/ J(m. nel 1948 e nel 1956 (in milioni) 1948 1956 Compartimenti % T/P T/S % T/P T/S Nord . . . 2.326 57,6 87,8 153 2.204 64,9 71,5 123,8 Meridione 1.352 35,2 114 184 1.115 32,9 88,8 151,8 Isole . . . . 157 4,0 27,6 31,6 78 2,2 12, 7 15,6 Italia . . 3.835 100,0 81, 1 127 3.396 100 68,3 112,4 Con i simboli T /P e T /S sono indicati i rapporti viagg. km/ abitante e viagg. km/ettaro di superficie territoriale. Fonte: !spett. Gen. M.C.T .C. Dal confronto con la tabella n. l si osserva che, prescindendo dalla situazione assolutamente deficitaria delle Isole, dovuta in particolar modo al [93] Bibliotecagi.nobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==