Nord e Sud - anno VI - n. 57 - agosto 1959

aumento dell'incidenza percentuale che i motoveicoli di questa regione hanno sul totale dei motoveicoli circolanti (dallo 0,5 % nel '49 all' 1,0 % nel 1956). Il fenomeno è analogo a quello che si verifica per le Isole ove pure si registrano saggi d'aumento dello stesso ordine. Autolinee - Le autolinee in servizio pubblico sono in Italia concesse all'industria privata dal Ministero dei Trasporti (!spett. M.C.T.C.) il quale ha ancl1e il compito del coordinamento e del controllo delle autolinee, per evitare che i concessionari esercitino tra loro una concorrenza rovinosa o ricorrano ad illeciti espedienti (fermate in zone già concesse ad altre ditte, nelle quali essi hanno solo permesso di transito, ecc.). Per queste ragioni si deve ritenere che, almeno per le ditte di più modesta importanza, i dati delle percorrenze siano viziati da un errore sistematico, dovuto alla volontà dei concessionari di occultare una parte dei trasporti che essi effettivamente eseguono. Nonostante queste limitazioni, noi ci atterremo ai dati ufficiali, e specialmente a quelli delle percorrenze (autobus-km.) probabilmente più veritieri delle cifre relative ai viaggiatori-km. La determinazione di questi ultimi è stata fatta, analogamente al criterio adoperato dalle F. S., mediante la determinazione di un coefficiente medio di occupazione calcolato in base alle caratteristiche medie del parco, dal quale si ricava il volume del traffico (3). TABELLA 17 Lunghezze globali dei servizi pubblici automobilistici (*) (in parentesi le percentuali territoriali) Circoscrizione Nord . . Meridione . . . . Isole . . . . . . Italia . . Abruzzi e Molise . . Campania e Basilicata Puglia . . . . . . Calabria . . . . . 1948 1951 1954 21O,5 ( 78,O) 263, 8 ( 74, 2) 277,3 ( 7O,8) 40,8 ( 15,0) 63,0 ( 17,7) 75,5 ( 19,2) 18,9 ( 7,0) 28,7 ( 8,1) 40,0 ( 10,0) 270,3 (100 ) 355,5 (100 ) 392,8 (100 ) 16,4 ( 6,0) 20.2 ( 5,7) 22,2 ( 5, 7) 11,9 ( 4,4) 20,6 ( 5,8) 27,3 ( 7,0) 6,8 ( 2,5) 11,0 ( 3,1) 14,3 ( 3,6) 5,6 ( 2,1) 11,2 ( 3,1) 11,6 ( 2,9) (*) In migliaia di Km. - Dati forniti dall'Isp. M.C.T.C. 1956 313,0 ( 70,9) 77,0 ( 17,6) 49,6 ( 11,5) 435,6 (100 ) 21,1 ( 4,9) 25,4 ( 5,8) 17,7 ( 4, 1) 12,8 ( 2,8) (3) Nonostante il diverso metodo seguito si giunge a dei risultati concordanti con quelli dell'articolo dell'ing. C. Cascina: Strade e rotaie: raccolta di dati statistici sulle linee df trasporto terrestri extraurbane in concessione, « Trasp. Pubbl. )>, 1958. [109] liotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==