Nord e Sud - anno VI - n. 56 - luglio 1959

riassetto economico e sociale ed un progressivo sfasamento tra popolazione ed occupazione. La çrisi della regione, quindi, si incrementa non solo per il crescere dei fattori che lo condizionano, ma anche per il suo stesso mec- • • can1smo interno. In sintesi, e nella loro forma riflessa, tutti questi sfasamenti si manifestano pienamente al livello delle strutture urbane. Le persistenze storiche, diffuse in tutto il territorio, non riescono ad inserirsi in un quadro di necessità e relazioni nuove, perchè mancano di una ragion d'essere e di una funzionalità attuali. Questa stessa odierna loro inadeguatezza non consente, soprattutto ai centri dell'interno, possibilità di evoluzione verso nuovi equilibri, nuove funzioni, nuovi rapporti. L'immobilità che ne segue, riscontrata soprattutto nelle regioni più povere, riflette lo squilibrio delle strutture rispetto alle funzioni, e ovviamente determina un ulteriore inasprimento della crisi economica e sociale del Cilento. In questo senso, l'intervento al livello regionale, mirando a riequilibrare il trinomio _popolazione-territorio-economia, dovrebbe non solo puntare lungo una ,direttrice <<conservativa>>come quella sin qui seguita (sovvenzionamenti, etc.), ma anche giungere ad una rottura decisa, anche se dolorosa, dell'immobilismo strt1tturale oggi dominante soprattutto nei nuclei montani. Inoltre, sia pure rispettando le persistenze valevoli e vitali, occorre assolutamente intervenire in forma organica, a più alto livello, sulla fascia pedemontana e costiera, per evitare che la pressione esercitata su di essa dalle aree interne determini col tempo problemi di squilibrio, diversi, ma non meno pericolosi degli attuali. Occorre cioè avere presente che ci si trova di fronte, ,da una parte, ad una regione immobile e miserabile, dall'altra, ad un territorio per molti aspetti promettente, ma non ancora in grado di sostenere l'urto demografico che lo investe. Non si deve poi dimenticare che ogni configurazione equilibrata futura dovrà comunque puntare su entrambi i termini in giuoco. [96] Bibliotecaginobianco .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==