Nord e Sud - anno VI - n. 55 - giugno 1959

Circa il mio telegramma (1 ), la spiegazione è semplice. Alcuni agitatori di quinta colonna (mo11archici e così detti socialisti rivoluzionari del tipo di Salvarezza) avevano levato il grido << Non vogliamo combattere». Il peggio fu che il grosso degli studenti non dette segno di reazione. Allora, per salvare l'onore dell'Università dinanzi agli alleati (i gridi erano risuonati anche dinanzi ad un generale inglese in visita) e per staffilare la vigliaccheria feci e pubblicai il telegramma. L ,agitazione è immediatamente cessata. L'esercito regio mi repugna, ma mi repugna la passività nella liberazione del territorio. Nulla da parte mia di fascistico ( 2 ), nessuna coazione al volontariato. Io fremo di rabbia a vedere nelle mani d'inetti e di egoisti calcolatori le sorti del paese. Ogni giorno che passa ci screditiamo di più. Partirò sabato 10 per Benevento al reggin1ento d'artiglieria d'una divisione di combattimento. Alla moglie. Sa11ta Severa, 21 aprile 1945. Ti scrivo al tramonto davanti a uno spiraglio della tenda. Il cielo è coperto e il vento soffia dal mare. ' È il ,decimo anniversario (3 ), e se nelle cose si è maturato qualcosa di mostruoso nel mondo, certo che anche nell'intimo mio si è spenta una luce dieci anni fa, e ciò m'impedisce di godere quello di cui pure in tante traversie godono gli altri. Vedo sempre tutto attraverso un velo grigio e per me non spero niente anche se per il prossimo mi sforzo di far del mio meglio. Qui ho cominciato la mia vita d'accampamento. Dormo sotto la tenda, una notte ho dormito quasi sulla dura terra, sto intere giornate al sole in una pianura senza un filo d'ombra, mi stanco quasi sempre senza costrutto, e riguardo il formicaio militare, il fare e il disfare, il metter su le tende e lo smontarle, senza il brio che ci mettevo trent'anni fa. Gli altri si danno ( 1 ) Con il quale l'01nodeo chiedeva al ministro Casati di essere richiamato alle armi. ( 2 ) Così era stato definito il suo gesto da coloro che ne temevano spiacevoli illazioni per se stessi. ( 3 ) Della fine della figlia. [85] Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==