Nord e Sud - anno V - n. 49 - dicembre 1958

formato da quasi tutte le rimanenti provincie. Lo scarto fra i quozienti .del primo gruppo e quelli del secondo variano anno • peranno da un minimo di 2 o 3 punti ad un massimo anche di 10 punti circ a. Una posizione intermedia fra le provincie del primo e quelle del seco ndo gruppo è, infiné, -occupata dalle provincie di Avellino e di Beneven to, le quali si trovano in tale posizione intermedia anche da un punto di vista geografico. È però da notare che nell'ultimo triennio la situazione di Avellino e di Benevento appare più vicina alle provincie del primo ch e a quelle del secondo _gruppo. Quanto alla mortalità la situazione è stata la seguente: ·Campobasso ,Chieti L'Aquila · Pescara ·Teramo Avellino Benevento Caserta Napoli Salerno Bari Brindisi Foggia Lecce Taranto Matera Potenza Catanzaro Cosenza Reggio Calabria 195Z 11,5 10,2 10,5 9,0 9,5 9,5 9,8 10,l . 98 ' 8,7 10,4 9,8 10,l 9,3 9,0 . 10,l 10,7 9,9 9,2 9,4 1953 10,4 9,7 ~ 104 ' 9,5 8,9 9,5 9,4 10,0 9,7 9,1 10,l , 9,9 . 9,6 8,6 9,1 9,9 10,9 9,2 8,9 8,5 1954 9,4 8,1 8,6 7,8 8,3 ~ 8,1 8,2 8,8 9,1 8,0 9 6 ' ' 9,0 8,8 8,3 8,1 8,9 9,0 8,2 7,4 7,8 1955 9,2 · 82 ' 8,6 7,8 7,5 7,8 8,5 8,7 9,0 7,7 9,0 8,7 8,5 8,1 7,9 8,4 8,8 7,8 7,4 7,5 1956 10,3 10,0 10,2 9,1 I 9,2 8,8 ( 9,5 9,7 10,0 8,6 9,8 9,4 9,3 8,7 8,4 8,8 9,2 8,4 8,0 8,3 1957 10,5# 9,4: . 10,3 8,8 8,8 9,0. 9,0 9,6 9,2 7,8 9,4 9,2 8,8 8,6 8,4 8,4 9,4 8,7 7,6 8,9 Contrariamente a quanto avviene per la natalità, pe r la mortalià non vi sono forti differenze fra i singoli indici provinciali. Gli scarti che indub-- biamente sussistono sono di lieve entità e - quel c he più - variano da anno ad anno le provincie che denunciano gli indic i maggiori. Evidentemente, il diverso modo in cui si manifestano i feno meni della natalità e mortalità sta a significare che - mentre il second o ha ormai raggiunto livelli che si possono considerare stabili e che è difficile possano calare [71] Biblioteca Gino Bianco I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==