I MIGRAZIONI E INSEDIAMENTI NELL' ITALIA MERIDIONALE II Il movimento demografico e migratorio del Meridione dal 1951 al 1957 di Giuseppe Galasso I - POPOLAZIONE MERIDIONALE E POPOLAZIONE ITALIANA. (*) Per il periodo posteriore al censimento del 1951 i dati disponibili sulla popolazione italiana riguardano solo i resi.denti e non più i presenu. O, per essere più precisi, il calcolo dei presenti è possibile soltanto per il complesso della popolazione italiana, ma non per quanto riguarda le singole circoscrizioni del Paese. Ai fini dello studio che specificamente ci interessa ciò costituisce un ostacolo ,di non lieve momento; e non solo perchè è sulla base dei dati riguardanti la popolazione presente che si può giudicare con pertinenza della funzionalità del rapporto fra popolazione (*) I dati relativi alla popolazione residente sono attinti, per il 1951, al volume Popolazione legaie dei Comuni [ Istituto Centrale di Statistica, IX Censimento generale della popolazione (4 novembre 1951), Roma 1955]; per gli anni seguenti, ai volumi su Popolazione e circoscriz1:oni·amministrative dei Comuni·, editi annualmente dallo stesso Istituto Centrale di Statistica. I dati sul movimento naturale dal 1952 al 1956 e sulla loro ripartizione provinciale sono, invece, desunti dall'Annuario Statistz"colta/,iano, serie V, vol. 5° e segg. I dati relativi al movimento naturale per il 1957 e quelli concernenti il movimento migratorio anagrafico dal 1952 al 1957 (nei loro totali e nella loro distribuzione provinciale) ci sono stati cortesemente forniti, su nostra commissione, dall'Istituto Centrale di Statistica, che qui pertanto sentitamente ringraziamo. Per 1 [53] Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==