Emigrati italiani dal 1876 al 1930 Tab. 8 Cifre assolute Percentuali Circoscrizioni Verso l'Europa Verso l'Europa Verso i paesi · e il Bacino Verso i paesi In complesso e il Bacino In com plesso transoceanici transoceanici Mediterraneo Mediterraneo Italia settentrionale 6..553.819 2.396.012 8.949.831 78,8 25,5 50,6 (73,2) (26,8) (100) . » centrale 1.002.989 9.33765 1.936.754 12,0 10,0 10,9 (51,8) (48,2) (100) » meridionale 519.449 4.4.23.323 4.94.2.772 6,2 47,2 27,9 (10,5) (89,5) (100) » insulare 245.115 1.627.693 1.872.878 3,0 17,3 10,6 (13,1) (86,9) (110) ITALIA 8.321.442 9.380.793 17.702.235 100,0 100,0 100,0 (47,0) (53,0) (100) Fonte: Svimez, pg. 118 - N-B. - In parentesi le percentuali delle singole circoscrizioni secondo i paesi di destinazione. grazione italiana nei paesi transoceanici attingeva invece l'altissimo livello del 47,2%; laddove la percentuale della popolazione meridionale sul totale di quella italiana nello stesso periodo si aggirava - come sappiamo - fra il 25 e il 23%. Se ora _sipone me11teal fatto che l'emigrazione italiana verso l'Europa ed il Mediterraneo è sempre stata, in linea di massima, di carattere temporaneo, mentre l'emigrazione oltreoceano è stata quasi sempre di carattere definitivo, apparirà chiaro che a lungo andare è stata l'emigrazione dall'Italia meridionale (e le stesse cose si potrebbero dire per la emigrazione dell'Italia insulare) ad incidere in misura più considerevole sulla demografia delle regioni d'origine. Volgiamoci, infatti, alle cifre che riguardano la sola emigrazione netta effettiva. Nel periodo 1871-1951 essa è stata, per tutta l'Italia, di 6.897 mila unità, di cui 3.139 mila (il 46,2°/4)meridionali (cfr. tab. 9). Ciò significa che, mentre l'emigrazione italiana complessiva è fatta di meridionali solo per il 27;)°/4 (cfr. tab. 8), quella definitiva è fatta di meridionali quasi per la metà. Di conseguenza, mentre sull'aumento naturale della popolaziione italiana l'emigrazione n.etta effettiva ha inciso solo per il 27%, sull'aumento naturale della popolazione meridionale essa ha inciso per il 39°/4 (cfr. tab. 9). [60] Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==