Nord e Sud - anno V - n. 46 - settembre 1958

' .-------------------~-------------- . delle tradizionali clientele e si distingue poco dalle destre con cui spesso è in concorrenza, ma molte volte in collusione aperta. Questo vuoto democratico è sopratutto il riflesso di eredità storiche pesanti, di una depressione economica e sociale secolare che non si copre nel giro di pochi anni ... è qui che il PCI ha potuto registrare dal '46 in poi un sempre maggiore guadagno in voti ... ». LAGONEGRo - Il comune di Lagonegrro, per la zona in cui si trova (ai limiti estremi della Basilicata, ai confini con la Campania e con la Calabria) e per la posizione di preminenza di cui indubbiamente gode rispetto agli altri comt1ni vicini, è un campione indubbiamente rappresentativo di 'tutta questa parte periferica della regione, caratterizzata da condizioni di vita diverse da quelle delle zone più centrali, tagliata fuori, almeno in parte, dalla partecipazione viva al dibattito delle idee e allo sviluppo della vita politica jn senso fJarallelo agli orientamenti nazionali. Sopravvive, così nel ca1l0luogo come in tutta la zona, a cominciare dai comuni della valle del Sarmento, una fitta rete di clientele e di interessi personali che in pratica offre sostegno e consensi non solo allo schieramento di destra, ma anche al partito di maggioranza. Qui le sinistre, che da poco hanno cominciato ad organizzarsi, non sono ancora giunte al loro massimo limite di espansione; ogni elezione ne registra quindi ulteriori successi; ed t1na evoluzio11e in senso democratico della situazione è ancora lungi dall'intravvedersi. . TABELLA IV - Risultati delle elezioni per la Camera dei Deputati nel Comune di Lagonegro. PARTITI 1953 1958 .;-: ..... ff~~ .. ,.' ~ .J•~~ ~ M.S.I. • • . . . . • 389 61 I . P.N.M. • . . . • • . 926 49 P.M.P. • . . . . - 414 . . P.L.I. • • . . . . . . 55 45 D.C. 1.105 1.766 • . • . . . . . . PRI-Rad. • . • . . . . 21 13 COMUNITÀ . . . . . - 29 . P.S.D.I. • . . . • . . 35 21 P.S.I. • • . . . . . . · 113 180 P.C.I. • • • • . . . . 405 527 . [97] . Biblioteca Gino Bianco (

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==