tervento è consistita nell'appoggio elettorale offerto ai partiti e ai candidati ritenuti favorevoli. L'estensione del suffragio universa'le, il rafforzamento dei partiti, l'influenza crescente dei fattori ideologi,ci sugli orientamenti dei partiti ~ dell'elettorato, hanno imposto però recentemente non pochi aggiornamenti di indirizz.o e di metodi anche a queste grandi associazioni padronali che prima avevano gioco più facile ed erano in grado di esercitare un più stretto control'lo sugli organi p1 ubblici e sugli elettori . . Accanto a queste tre associazioni (che non hanno ·però eguale peso e<l . identica capacità di influenza) molto più deboli si presentano le cosiddette organizzazioni professionali. All'infuori del settore che chiameremo per comodità di designazione «capitalistico», le associazioni ché si propongono la tutela d·elle categorie, o di settori particolari delle attività economiche, sono molto meno efficienti, hanno influenza limitata e anche, spesso, adesione tiepida da parte degli interessati. Ad esempio, l'associazione che raggruppa 'le piccole e medie imprese in Italia è ben lungi dall'aver ra·ggiunto il 1 peso politico ed economico che ha in Francia la Confédération Générale des petites et moyennes entreprises, vuoi per ragioni connesse al processo dello sviluppo capitalistico nel nostro paes•e,vuoi per 1a concorrenza della Confindustria che non lascia spazio all'affermarsi di organizzazioni che ' potrdbber.o indebolirne la compagine. Lo stesso dicasi per le tre più importanti organizzazioni degli artigiani, di cui una è sotto la sfera di influenza della Confindustria, le altre hanno accentuato orientamento politico, democristiano la prima, socialcomunista la seconda. Gli artigiani, come altre categorie, si presentano dunque divisi in più organizzazioni di rappresentanza; il che prova che ogni raggruppamento non è determinato solo da affinità degli interessi professionali degli adepiti, sibbene anche dalla spinta di altre ed eterogenee sollecitazioni, come le preoccu-pazioni 1'"eligiosed, ottrinali e di schieramento politico. E non è il caso di aggiungere che il frazionamento delle organizzazioni va a scapito della capacità di influenza della categoria. Sicché al consolidarsi dei gruppi di pressione tradizionali,· classici, dei grossi e in un certo senso ristretti interessi, non ha fatto riscontro negli ultimi tempi un_ra.fforzam·ento di altri interessi, forse più generalizzati e anche fonda,mentali (ma bis~gnerà fare eccezione per i sindacati dei lavoratori e i piccoli imprenditori e coltivatori agricoli); certo non siamo alta situazione che paventava Luigi Einaudi, al « pred.ominio degli [31] ·Biblioteca Gino Bianco·
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==