Nord e Sud - anno V - n. 46 - settembre 1958

la D.C. aveva ottenuto la maggioranza e le preferenze si erano concentrate sul nome di Vincelli, un giovane fa·nfa·niano che aveva retto per qualche anno la segreteria regional 1 e del partito e che, sorretto dall'apparato, era inviso al clero. C'he cosa era accaduto? Non è facile spiegafsi con chiarezza il fenomeno: ci si trova di fronte a forme di pressione che è impossibile controlla-re. La lotta politica assume ancora, in questi centro aspetti del tutto incomprensibi 1 le in 1 base ai criteri comuni d'inter-- pretazione politica dei dati: lo studio delle statistiche elettora1li ri·schia di diventare una accademica astrazione. Il pr.ogetto di trasferire totalmente ad Angelica il centro abitato di Natile rischia intanto di naufragare: se da Careri si sollecita l'evasione della pratica, da Natile si preme p•erché la pratica venga insa·b,biata. Qual'è la situazione reale dei natilesi trasferiti? Se la si confronta a quella deg}i Africoti_, il problema di Natile non appare insolubile. II nuovo centro dista dal vecchio non più di un'ora di cammino. L'.ostacolo, principale rimane il torrente che, quando è in pi'ena, impedisce il transito: si racconta di un morto che dovette attendere qualche giorno prima di poter compiere il suo ultimo viaggio sino al cimitero di Natile vecchia. Ma pare che i Natilesi siano riusciti ad ottenere la costruzione di un po~te sulla fiumara Careri e l'allacciamento del vecchio centro conla statale 112. In tal caso i Natilesi potrebbero trasferirsi tranquillamente ad Angelica, senza essere tagliati fuori dal loro territorio. Ma l'argomen• tazione è reversibile: tanto valeva - sostengono gli avversari del trasferimento - ricostruire il paese al di qua della fiumana e fruir.e della nuova strada per le nostre necessità. CANOLO - Anche la situazione di Canolo è caratterizzata da una economia stentata e preca·ria, da un costante incremento demografico e da un movimento emigratorio che si è stabilizzato in questi ultimi anni s,ulle· 50 unità annue. Canolo conta 2213 abitanti distribuiti fra il vecchio ed il nuovo centro, 1329 sono gli iscritti nei registri: in realtà molti canolesi, che· han conservato la residenza elettorale, nel paese di origine, vivono a Genova o a Torino, o addirittura .oltre oceano, in Australia o in Canadà. Il 25· · .maggio votarono a Canolo 1104 elettori: si può credere che la maggior parte delle 225 persone che non han com,piuto il loro civico dovere vivesse molt0r [114] Biblioteca Gino Bianco-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==