continuo incremento demografico, che aggravava il tradizionale sovrapopolamento delle campagne italiane in un momento in cui il redditodell'agricoltura era in netta diminuzione. Un correlativo spostamento si verificava, dopo il 1880, anche nelle· fondamenta tiel sistema fiscale italiano: se nel primo ventennio esso pog-- giava, come si è visto, essenzialmente sull'agricoltura, adesso le sue basi tendono a spostarsi verso le attività mobiliari, proporzionalmente assai ere-: sciute nel frattempo. Il gettito co•mplessivodella fondiaria passava da 189,9 milioni nel 1881 a 183 milioni nel 1886-87, riducendosi la sua partecipazio11e al totale delle imposte e tasse dal 17,7 al 14,5%; e specialmente va rilevato che mentre l'imposta sui fabbricati aveva continuato a registrare qualche incremento, quella sui terreni dai 126,4 milioni del 1881 scendeva, con· l'abolizione dei due decimi addizionali, a 106,2 milioni a partire dal 1887-83. ~ Nel 1883 veniva abolito del tutto il macinato, che negli ultimi tre anni aveva dato in media 50 milioni annui; il monopolio del sale, che aveva dato 86· milioni nel 1884-85) si riduceva a 72 e 5.9 mili~ni negli esercizi successivi,. in dipendenza del diminuito prezzo ·di vendita. L'imposta di successione sj . accresceva da 31 a 36 milioni, mentre uno sbalzo assai più forte si verificava nelle tasse di registro, che salivano da 57 a 65 milioni, e quelle di bollo, che si accrescevano da 41 a 71 milioni: ma si trattava di aumenti che· dipendevano dallo sviluppo delle attività industriali e commerciali, come· si scorge dallo arresto del loro svil11ppocon lo scoppio della crisi del 1887,. che fece addiritt11ra dimi11uire i proventi del registro. Erano piuttosto le finanze locali che continuavano a gravare la mano sui ceti rurali: e non· tanto con l'aumento della sovrimposta, rimasta q11asi stazionaria nel decennio, con 78,3 milioni per i terreni e 40,5 per i fabbricati; quanto co.n l'aumento di tutte le altre imposte comunali: << la tassa di famig_lia, osservava il Sonnino (154 ), quella del fuocatico, quel1lasul bestiame, l'altra sulle hestie da tiro e soma, furon.o le armi di cui si valsero le classi dei cittadini per opprimere a proprio beneficio il contadiname ... ». Nla se ciò è vero per ciò che riguarda l'aumento delle entrate ordinarie dei comuni, salite da 308,2 milioni .nel 1881 a 354,5 nel 1887 e a 373,3 nel 1890, non sembra dubbio che l'incremento delle imposte e tasse statali da 1099,3 milioni nel ( 154 ) Discorsi parlamentari, I, p. 524, cit. in CoRBINo, III, p. 385. [28] · Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==