Nord e Sud - anno V - n. 44 - luglio 1958

BANCHE DI EMISSIONE CIRCOLAZIONE Depositi a Antici- Conti • • Metallica Cartacea Sconti risparmio • . correnti paz1on1 1861 468,l 138,4 4,0 - 576 200 1865 776,5 279,9 21,9 - 1100 265 (1) 1870 1125,8 407,1 74,5 422 (I) 576 1121 1875 1788,0 289..0 100,0 599 ? 1428 • 1880 1974,0 429,0 163,0 · 910 ? 1541 (2) • ( 1) Dati al 1871. ( 2) I dati sulla circolazione sono spesso approssimati o arrotondati. Accanto all'espansione del risparmio e delle operazioni bancarie va sottolineato l'aumento costante della circolazione e, fatto di non minore importanza, la sostituzione presso che completa, avvenuta durante il ventennio, della arcaica circolazione metallica che si assottiglia fin quasi a scomparire, ~con la circolazione cartacea, che abitua adesso gli italiani alla moneta fiduciaria (1i. Per altro, il mercato :finanziario non era ancora ordinato ai fini ·dell'appoggio alle attività industriali e commerciali: prevalevano invece attività meramente speculative, che sono all'origine delle febbrili espansioni di periodi come quello del 1871-73, seguiti poi da crisi disastrose. Altrettanto incerto l'andamento dellt società anonime : e specialmente caratteristico quello del gruppo delle società varie, in cui rientrano le imprese a carattere industriale, che, cresciute rapidamente nel 1861-62, hanno nel 1863 un capitale di 233 . milioni, per poi crollare a 104 milioni nel 1867, e risalire a 167 milioni nel 1870 e a 497 nel 1874, ridiscendendo a 314 milioni nel 1880. Sono questi, per altro, dati ufficiali assai lontano dal vero; mentre un andamento più conforme all'effettivo sviluppo economico del paese mostrano altre rilevazioni sulle società con capitale superiore a un milione, in cui la partecipazione delle società varie al capitale complessivo delle anonime di questa categoria passa dal 25,6% del 1872 al 40,7% del 1880(131 ). I fenomeni speculativi turbavano però for~emente questo sviluppo, che rimane poco rappresentativo delle vicende generali dell'economia nazionale : e basti pensare alle sottoscrizioni di capitali avutesi tra il 1861e il 1864, quando ( 129 ) CoRBINo, I, pp. 304, 316, II, pp. 339, 358, 360, 367. ( 130 ) G. LuzzATTo, L'economia italiana, cit., p. 283. ( 131 ) CoRBINo, I, p. 322, II, p. 376-77. (58] ,.. Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==