Nord e Sud - anno V - n. 43 - giugno 1958

comuni le preferenze strutturali delle singole nazioni nel campo della produzione; · d) i fattori essenziali che possono assicurare un equilibrio dinamico Ji crescita dell'economia del MEC non sono sufficientemente inseriti nel giuoco delle leve comunitarie; e) il tasso di espansione economica per ogni singolo paese resta svincolato dall'azione comunitaria anche quando la disparità dei tassi nazionali di espansione economica viene ad operare come fattore cumulativo di squilibrio per sfasamenti nel ritmo di sviluppo; f) si accresce la pubblica inclinazione, già stimolata dalla liberalizzazione degli scanl'bi in regime di pressioni salariali, a frenare, come mezzo per tenere in equilibrio la bilancia dei pagamenti, la spesa statale e la espansione del credito anche quando queste non operano come gli elementi essenziali della tensione monetaria. Sul piano delle considerazioni positive si può affermare che: a) ai fini del successo nell'impiego delle leve finanziarie ciò che maggiormente vale per il MEC non è tanto il ruolo rispettivo delle funzioni da esse singolarmente svolte, quanto le condizioni diverse secondo le quali è possibile combinare il loro effetto utile; b) le strategie economiche nazionali si trovano sospinte sia pure debolmente ad adattarsi agli stimoli provenienti dall'abbassamento delle tariffe doganali; e) la strategia finanziaria comunitaria potrà attenuare i margini di fluttt1azione della congiuntura col sospingere il suo livello secondo solu- • • z1on1 concertate; d) uno spirito di cooperazione influenzerà i rapporti tra i paesi finanziariamente e monetariamente più forti ed i paesi finanziariamente e monetariamente più deboli; e) il mordente delle decisioni autonome verrà, secondo il grado di integrazione che a mano a mano sarà raggiunto, a risentire di talune esigenze di coordinazione della politica economica; f) il costo sociale immediato degli adattamenti di ristrutturazione dell'economia comunitaria non è posto a carico della classe lavoratrice. [82] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==