Generale dell'Industria e del Commercio del 1951 (2 ) furono raccolti i dati relativi al numero dflgli addetti alle varie ditte, e alle spese per il personale nel 1950. E·bbene, se si prendono come termini di confronto il Piemonte e le Puglie, due regioni con popolazione quasi eguale (3.518.177 a,bitanti il Piemonte, 3.220.485 le Puglie, secondo il censimento del 1951), si ha il seguente divario: Piemonte - Puglie Addetti alle ditte (unità locali) 622.295 129.682 Spese per il personale (milioni di lire) 182.472 15.547 Cioè l'importo totale di stipendi e salari pagati nel 1950 nelle Puglie agli addetti alle varie attività industriali (industrie estrattive, manifattu- '-.,..; riere, costruzioni e impianti, energia elettrica, gas e acqua) ammontò all'8,5% dell'importo pagato in Piemonte! Infine, riportiamo dal citato studio del Tagliacarne (pp. 360.362. e 371) due serie di dati: la prima, relativa alla composizione percentuale, per regioni, del reddito prodotto nel 1956, conferma per altra via la struttura economica prevale11temente agricola del Sud, e indirettamente fornisce i11dicazioni sulla ripartizione della popolazione per attività economica, e quindi sulla sua composizione sociale; la seconda, relativa alle retribuzioni in moneta nelle grandi circoscrizioni territoriali durante il 1956, ribadisce lo scarso potere d'acquisto di vaste masse, e ci servirà a spiegare, in alcuni casi, l'atteggiamento degli strati popolari di fronte ai problemi della cultura e dell'istruzione. Composizione percentuale per regioni del reddito prodotto nel 1956 Pubblica Agricoltura Industria . . . amm1n1straz1one Altri settori Piemonte 17,2 71,3 6,5 5- ' Lombardia 12,2 76,4 5,4 6- ' Abruzzi e Molise 43,3 36,- 14,9 5,8 Basilicata 54,l 28,1 13,3 4,5 Calabria 43,5 34,1 17,4 5,- ITALIA sett. 17,7 68,7 7,9 5,7 ITALIA centrale 17,7 59,3 15,4 7,6 ITALIA merid. 34,9 41,6 17,4 6,1 ISOLE 37,- 40,7 16- 6,3 ' (2) III Censimento Generale dell'Industria e del Commercio - 5 novembre 1951 - in « Annuario Statistico Italiano», 1STAT, 1956, pp. 195-200. (110] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==