Nord e Sud - anno V - n. 41 - aprile 1958

tale da rendere prima o poi inevitabile il ritiro totale delle truppe USA dall'Europa, per lo meno dall'Europa continentale; ipotesi questa, del resto, esplicita,,,menteprevista dal Kennan. Una volta iniziatasi la disgregazione della NATO, totale o parziale che sia il ritiro delle divisioni americane, si possono verificare due ipotesi principali: o l'accordo raggiunto fra 1-epotenze sarà tale da tenere la Germania neutralizzata, cioè debole e controllata dall'esterno, oppure lo accordo stesso lascerà aperta la 1 porta a un rafforzamento della Germania. Nel primo caso è chiaro che la potenza di gran l·unga più forte sul continente sarebbe l'Unione Sovietica. Il ritiro delle truppe russe al di là della Vistola non impedirebbe, infatti, al Cremlino di proiettare la sua ombra potente sul resto dell'Europa. Il che importerebbe, co1ne l1a notato Acheson nella sua dura polemica con Kennan, un indiscutibile rafforzamento delle posizioni comuniste in tutti i Paesi europei, ed il pericolo crescente del ripetersi su scala ben ·più vasta di episodi del tipo del colpo di Stato in Cecoslovacchia del· 1948. Non si dimentichi, infatti, che, con le truppe americane al di là dell'Atlantico o della Manica, la forza di attrazione esercitata dalla potenza comunista sarebbe irresistibile. In questa prima ipotesi, di Germania debole, viene a cadere anche la tesi secondo cui la fascia neutrale, eliminando le possibilità di attrito, allontanerebbe il pe-- ricolo di guerra. La frontiera tedesca, su cui si fronteggiano le forze armate sovietiche ed occidentali, è in realtà una garanzia di pace. Nonostante tutte le tensioni della guerra fredda, la frontiera, chiaramente tracciata fra Est ed Ovest, è servita ad evitare la guerra, perchè le due parti sanno che il tentativo di attraversarla scatenerebbe la guerra mondiale. G. F. Hudson, del, St. Antony's College di Oxford, ha ricordato che la Corea, come la Germania, a partire dal 1945 fu divisa in una zo11a russa ed una americana di occupazione; in Corea, come in Germania, un regime comunista ed un regime non comunista vennero costituiti nelle rispettive zone. In Corea, come in Germania, non vi fu scontro armato fino a quando le truppe russe ed americane rimasero nel Paese. Ma nel 1949 l'U.R.S.S., dopo aver formato un forte esercito nord-coreano, ritirò le sue truppe dalla Corea; gli Stati Uniti fecero lo stesso. Un anno dopo questo disimpegno, la Corea del Nord attaccò la Corea del Sud, e si arrivò [28] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==