Nord e Sud - anno V - n. 40 - marzo 1958

CRONACHE E MEMORIE , Partiti ed elezioni in Basilicata nel secondo dopoguerra (11) di Giuseppe Ciranna VI. L'EVOLUZIONE DELLO SCHIERAMENTO POLITICO DAL 2 GIUGNO AL 18 APRILE. Con l'avvento della Repubblica e la formazione del Governo tripartito - imperr1iato sulle tre formazioni che avevano ottenuto i maggiori suffragi _!__ anche lo schieramento regionale evolve rapidamente. Il respoi1so delle urne ha ormai indicato in maniera definitiva 1~ forze protagoniste della vita politica italiana; sia pure con lentezza la provincia meridionale è costretta ad allinearsi con il resto della nazione, a dar credito a quei partiti che finora venivano posti sullo stesso piano delle vecchie f ormazio11i dei notabili. Per la piccola e media borghesia (costituita prevalentemente da impiegati dello Stato e degli altri enti pubblici e da esercenti le cosiddette professioni liberali) la nuova situazione rappresenta l'occasione per un esame di coscienza; per calcolo o per conformismo, ma soprattutto per inveterato costume, questi ceti si sentono attratti nell'orbita dei vincitori. Ma il processo è lento e confuso, e risente delle tormentate vicende che vanno svolgendosi sull'orizzonte politico nazionale in questo periodo. Il primo contraccolpo della nuova situazione si ha nei riguardi dell'U.D.N. A questo raggruppamento, che nelle elezioni ha schierato in bella mostra i rappresentanti del vecchio mondo prefascista, viene a mancare, con l'avvento del tripartito, la condizione che ne legittimerebbe la soprav- ·vivenza nella considerazione della sua base elettorale meridionale: la par- [77] Bibloteca Gino Bianco ·

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==