Nord e Sud - anno V - n. 40 - marzo 1958

LETTEREAL DIRETTORE La polemica contro lo storicismo Caro Direttore, non ho l'abitudine di rispondere agli articoli che mi riguardano, se non quando fraintendimenti o sviste o errori d'interpretazione mi attribuiscono idee che non ho mai avute o rendono irriconoscibile il mio pensiero. Questo, ahimè, è il caso dell'articolo di Tullio De Mauro, La polemica contro lo storicismo, pubblicato sulla rivista da lei diretta, nel numero di dicem,- bre, che mi presenta ai suoi lettori come una .specie di alfiere, insieme con l'amico Ferruccio Rossi-Landi, dell'antistoricismo in Italia. Di tutto quello che ho scritto in questi ultimi anni, il De Mauro cita soltanto una pagina del libro Politica e cultura. Non riesco a capire come da quella pagina abbia potuto trarre l'affermazione ch'io consideri lo sto ·ricismo una filosofia della reazione, giacchè in quel luogo affermo proprio il contrario. Cito il passo centrale: « Non si può non tener conto [ per dare un giudizio sul rapporto tra intellettuali e politica nella società italiana], diciamo schematicamente, che esistono un'Italia del Nord e un'Italia del Sud. le quali rappresentano· nei momenti avanzati della loro cultura in lotta contro la cultura tradizionale, clericale, retorica, umanistica, due direzioni ben diverse e caratterizzate, la prima una direzione di tipo scientifico dal sensismo del Romagnosi al prepositivismo del Cattaneo, alla scuola positivistica, la seconda una direzione di tipo storicistico con le sue alternanze di storicismo spiritualistico e materialistico (le coppie Spaventa-Labriola, CroceGramsci) » (p. 209). E' chiarissimo che in questo passo io non contrappor1g·o ì,o storicismo, come filosofia della reazione, al positivismo, come filoso/ ia del progresso, ma pongo lo storicismo a fianco del positivismo, considerando l?uno e l'altro due vie parallele, attraverso le quali è stata combattuta, se pure ·in modi diversi, e accentuando diverse esigenze, la stessa lotta contro il sempre ritornante oscurantismo filosofico e culturale. Non dico neppure in quel passo, e non ho mai detto altrove, quale delle due vie io personal [103] _ Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==