gliere voti ai democristiani in tutta la regione (il Mastrosimone s'era allontanato dalla D.C. per dissensi preelettorali). Il Partito d'Azione ed il Movimento della Democrazia Repubblicana, fallito un tentativo di realizzare uno schieramento comune con il P.R.I. in alcune provincie meridionali, presentano una lista «meridionalista», capeggiata da Guido Dorso, e di cui fanno parte Manlio Rossi Doria, Carlo Levi, Michele Cifarelli, il dott. Loper.fido, l'ing. Gerardi, già emigrato antifascista, e l'avv. Ferrara di Lagonegro. Il P.R.I. ha come capolista l'avv. Bruni, di Pisticci, che era stato protagonista di lotte sociali e politiche in quella zona nel periodo prefascista, e conservava, anche per il suo passato, un prestigio indiscusso tra le masse contadine. ·v. J RISULTATI DEL 2 GIUGNO 1946. L'esame particolareggiato dei risultati elettorali del 2 giugno ci consente di stabilire il comportam·ento dell'elettorato rispetto ai partiti ed ai loro candidati, nonchè di valutare l'influenza ed il grado di preparazione dei partiti e la misura della sopravvivenza delle vecchie organizzazioni · clientelistiche. Raggruppando le liste per schieramenti (Destra, Sinistra, Centro), vediamo che i tre gruppi in cui si articola la rappresentanza politica hanno pressappoco le medesime forze, in Basilicata (Cfr. Tab. I). C'è una leggera prevalenza del Centro (D.C. e P.R.I.) a cui vanno 87.738 voti, pari al 34,3%; le Sinistre (P.C.I., P.S.I.U.P. e P.d' A.) ottengono 80.326 voti, pari al 31,4%, e le Destre (U.Q. e U.D.N.) 80.535 voti, pari al 31,4%. Se si confrontano i risultati conseguiti dai tre gruppi nelle due provincie, si constata che mentre nella provincia di Potenza si ha una leggera prevalenza del Centro (35,3%) sulla Sinistra (31,3%) e sulla Destra (30,2°/4), nel Materano prevale la Destra che consegue il 34,7°/4 dei voti validi, contro il 31,0'/4 del Centro ed il 31,1~/4della Sinistra. Tra le Sinistre i socialisti sono al primo posto: il P.S.I.U.P. ottiene, nella regione, il 16,3% dei suffragi contro il 13% dei comunisti; questi ultimi prevalgono nel Mate~ano (15,5%) sui socialisti (13,5~/4),ma restano al di sotto di oltre cinque punti in provincia di Potenza (17,3% al P.S.I.U.P., [72] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==