religiosa dei Missionari Oblati, con sei sacerdoti. Dei tre conventi una volta esistenti, nessuno è rimasto; e sorte poco migliore hanno avuto le sette congreghe. L'orfanotrofio del Sacro Cuore, invece, è ancora in vita: esso accoglie circa 45 orfanelle all'anno, ed ha annessa una scuola elementare e dei corsi di ricamo. A Maratea comunque la posizione del clero è -ben salda, e non solo per il nu1 mero delle chiese, delle confraternite, degli istituti, ecc., ma per un tradizionale stato di cose. Sin dai tempi di Pio IV, infatti, nel 1562, le confraternite del piccolo centro incominciarono a godere di numerosi privilegi, che hanno dato loro una sempre crescente importanza. Alla fine .del secolo scorso ed agli inizi di questo, gli appartenenti a due confraternite, quella della Immacolata e quella della Addolorata, rappresentavano i due gruppi politici .e sociali ,del paese: da un lato i «galantuomini>>, dall'altro la povera gente. I due partiti, l'uno denominato della « sciammerica », l'altro della <<giacca», furono i protagonisti delle lotte politiche all'inizio del secolo; e, anche se da tempo scomparsi, rimangono a testimoniare il grande potere del clero, che era riuscito a tenere sotto il suo controllo i due opposti partiti politici. i\ltro che don Margotti! La stampa e le condizioni cultura!t:. .- Da quanto abbiamo sinora es.posto, Maratea, fra i centri della Lucania, anche se non è certo un paese « corrotto dal progresso >>,resta pur sempre uno dei centri meno depressi; potrebbe perciò apparire a molti che le condizioni dello spirito pubblico siano, di conseguenza, aderenti alla situazione economica non arretrata, anche se non eccezionalmente progredita. L'elenco dei giornali e delle riviste venduti, che riportiamo qui sotto, ci dimostra il contrario: l'orientamento ed i gusti della popolazione, anche se il volume d~lle vendite è discreto, non ci sembra affatto positivo. Esaminiamo dapprima i quotidiani: Il Tempo (cronaca della Puglia e Lucania) . . . . . . 20 copie Il Roma ( cronaca della Lucania) . . . . . . . . . 10 » Il Messaggero ed Il Giornale d'Italia (ciascuno) . . . . . 10 >> Il Mattino ( cronaca della Lucania) . . . . . . . . 8 » Corriere della Sera (all'Hotel Santavenere ed allo stabilimento) 3 >> Il Secolo d'Italia . . . . . . . . . . . . . 3 >> [111] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==