Nord e Sud - anno IV - n. 37 - dicembre 1957

esperienze economiche moderne del mondo occidentale quali sono state già vissute dai paesi anglosassoni e.scandinavi. Tali soluzioni proprio nella misura in cui modificano radicalmente vecchie realtà e vecchie strutture politiche rappresentano la sola alternativa democratica e liberale alle soluzioni totalitarie » (24 ). Una volta mostrato che nell'ambito della nostra cultura la tradizione fì-- losofìca doveva orientarsi verso lo storicismo idealistico, e non verso lo scien-- tismo empiristico, e una volta eliminate le equazioni tra storicismo e reazione politica e tra positivismo e progresso, sono ancora da esaminare due accuse che colpiscono, più che lo storicismo, la nostr~ cultura nel suo assieme: l'accusa di negligenza per ·le ricerche tecniche e scientifiche e l'accus;1 di provincialismo. L'arretratezza delle ricerche tecniche e sperimentali è un dato inconte-- sta:bile: ma è davvero strano che Norberto Bobbio e Ferruccio Rossi-Landi, ~manti d'un discorrere e quindi, presumibilmente, d'un pensare' semplice e - piano, abbiano cercato per tale fenomeno una spiegazione così <<metafisica>>, com'è quella d'addossa.re la colpa al criticismo, alridealismo ed allo storicismo. L.a spiegazione, assai più ovvia, è da cercare nel fatto che a parità di tempo impiegatovi il costo d'una ricerca di tipo umanistico è di gran lunga inferiore a quello d'una ricerca scientifica. Se critici e storici possono svolgere i loro studi nelle ·biblioteche degli avi, che farebbero e che possono fare ì ricercatori sperimentali disponendo soltanto del cannocchiale di Galilei e delle ranocchie di Galvani o di poco più? È accaduto così che una cultura cui era necessaria, per la situazione in cui nasceva, una forte tradizione s·toriografica, ab·bia potuto e possa sviluppare qt1esta, nonostante la povertà dei mezzi eco11omici,e non abbia potuto sviluppare ricerche sperimentali dive11utesempre più costose. Dunque non la teoria crociana degli pseudoconcetti C• q11ella gentiliana del concetto astratto, ma semplicemente la mancanza di fondi rende estremame11te difficile la ricerca scientifico-sperimentale (25 ). · , ( 2t) FRANcEsco CoMPAGNA, Labirinto ,neridionale, Venezia, Neri Pozza, 1955, p. 142. · ( 25 ) In margine a questo problema sia lecito notare che sullo sviluppo della ricerca e degli insegnamenti tecnico - scientifici accade spesso di leggere e ascoltare precise proposte formulate da << idealisti » e << storicisti » anziani e giovani, mentre solo raramente, e sommariamente e con modi velleitari, si trova espressa l'opinio~e degli << analisti ». ,. r4S] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==