LA CULTURA ITALIANA E IL NEOPOSITIVISMO La polemica contrò lo storicismo di Tullio De Mauro I In Italia il diffondersi dell'interesse per i problemi posti dal neopositivismo e, più generalmente, dalla filosofia analitica (1 ) non ha condotto alla costituzione cl' un movimento neopositivistico. Proprio uno studioso di filosofia analitica, Gustav Bergmann, ha chiarito di recente ciò che si intende con l'espressione << movimento filosofico >): << un movimento filosofico è un gruppo di filosofi, attivi per una o due generazioni, che in maggiore o minor misur.a hanno in comune uno stile, un'origine intellettuale, e che hanno imparato l'uno dall'altro più che da altri, ancorchè possano ( 1 ) L'uso dei due termini « neopositivismo » e << filosofia analitica » è stato peralcuni decenni divergente, ma tende ora a u·nificarsi a tutto vantagigo del'. siecondol. Il primo, praticamente equivalente a << empirisn10 logico» o << positivismo logico», designa la filosofia di quanti si raa:olsero nel << Verein Ernst Mach », il cosiddetto Wiener Kreis, sui cui componenti e sulle cui vicende v. JoERGENJoERGENSEN, Thef Devolepment of Logical Empiricism (vol. 11, n. 9 della << International Encyclopedia of Unified Science ») Chicago, 1951, p. 2, e le ricche note storico - bibliografiche d·ei voli. di FRANCESCOBARONE, Il neopositivismo logico, Torino, 1953, e VIRGINIO• G10RGIANNI, Neopositivismo e scieza giuridica, Roma, Bocca, 1956. Il termine << filosofia analitica > designa invece, in senso stretto, le dottrine della scuola analitica inglese, influenzata da George Moore. G1LBERT RYLE, Ludwig Wittgenstein, « J\nalysis )> ottobre 1951, pp. 1- 9, ha insistito sulla distinzione fra neopositivismo tedesco, orientato in senso antifilosofico, e filosofia analitica inglee. Senonchè il neopositivismo, soprattutto dopo lo scioglimento del Circolo di Vienna causato dalle persecuzioni politiche e razziali ed il trasferimento nei paesi anglosassoni· dei suoi membri, è andato abbandonando gli iniziali assunti antifilosofìci espressi nel programma ufficiale del Circolo (Wissentschaftliche Weltauffassung. Der Wiener l(reis, Vienna, 1929). [31] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==