Nord e Sud - anno IV - n. 35 - ottobre 1957

Infine, poiché sempre più frequenti si fanno le pressioni dirette a reclamare una politica economica di esaltazione della produtt ività aziendale dei vari rami produttivi, di elevati investimenti intesi a d esaltare le capacità competitive della nostra economia industriale - specia lmente in rapporto ,alle prospettive connesse all'apertura del Mercato Comune e all'introduzione di innovazioni <<rivoluzionarie>>come l'automa - zione - non sembra che sarà facile eludere certe tendenze in atto del lo sviluppo. E ciò che si riteneva di maggiore interesse, in questa sede, era proprio di soffermare ancora una volta l'attenzione - sia pure indirettamente - sui particolari effetti di determinate politiche di scelte e specie di quel la politica che pretenderebbe di potersi astenere da ogni scelta nei riguardi d ej rapporti tra obiettivi tutt'altro che {acilmente conciliabili. Napoli demografica STRUTTURA CARLO TURCO 1. - Accrescimento della popolazione. - All'ultimo censimento della popolazione, eseguito il 4 novembre 1951, il numero di µbitanti presen ti in Napoli è risultato di 1.024.543. Alla fine del 1956 la popolazione presente è di 1.110.032. Non tenendo conto delle variazioni di territorio, la popolazione presente in Napoli dal 1901 al 1956 ha avuto un incremento di 546.492 unità. TAVOLA 1. - Sviluppo della popolazione napoletana dal 1901 al 1956. Anni di censimento Popolaz. presente Nunieri indici · 1901 == 1.00 1901 563.540 100 1911 678.031 120 1921 772.405 137 1931 839.939 149 1944 935.304 165 1951 1.024.543 181 l 1956 1.110.032 196 [781 BiblotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==