tribuito all'incremento del reddito nel biennio 1955-56 in misura lievemente superiore a quella indicata dallo Schema per il decennio (8,4%) ed il con... trario si sarebbe verificato per i settori extra-:agricoli. È più interessante però osservare che - sempre in base a calcoli grossolanamente approssimativi - il contributo degli occupati addizionali nelle 'industrie e servizi s,arebbe di poco superiore al 35 per cento circa dell' incremento di reddito verificatosi nel biennio in tutti i settori, ed al 39 per cento dell'incremento del reddito verificatosi nei settori extra-agric~li (per il decennio, i dati dello Schema indicano - esplicitamente od implicitamente - le percentuali del 44,2% e del 48,3'% circa). La parte rimanente dell'incremento di reddito - quasi il 55 per cento circa - deve attribuirsi all'incremento della produttività, congiuntamente all'utilizzazione di risorse precedentemente non pienamente sfruttate: in base allo Se/tema, l'apporto di questi elementi all'incremento di reddito da realizzarsi nel decennio avrebbe dovuto rappresentare il 47,4'%(24 ). Una partecipazione degli incrementi di produttività, alla formazione del maggior reddito, superiore a quella postulata dallo Schema, implica quasi certamente che una quota di investimenti maggiore di quella prevista deve essere impiegata ai fini dell'accrescimento delLa produttività medesima; di conseguenza, minore è la quota di investimento che può essere riservata alla creazione di nuovi posti di lavoro. Ed è perciò, quin .. di, che anche un accrescimento degli investimenti superiore al previsto può dar luogo ad una occupazione addizionale inferiore a quella che ci si attendeva: tanto più che, in queste condizioni, con tutta probabilità, anche la disoccupazione tecnologica assumerà proporzioni maggiori deJ previsto, determinando a sua volta un ulteriore fabbisogno di investimenti. Si è però visto che l'incremento degli investimenti ha superato le previsioni dello Schem.a ad èssi inerenti, in proporzioni più elevate di quelle in cui l'aumento del reddito ha superato le previsioni inerenti a quest'ul- ( 24 ) Si potrebbe pensare eh e una gran parte dell 'incre1nento del reddito deter-- minatosi nel biennio sia dovuto piuttosto alla piena utilizzazione delle risorse antecedentemente sottoutilizzate, anzichè ad un vero e proprio incremento della produttività: tuttavia questa ipotesi sembrerebbe smentita dall'ancor più rilevante incremento degli investimenti, rispetto al reddito, che non troverebbe giustificazione se si fosse fatto ampio ricorso a margini produttivi non ancora utilizzati. [74] BiblotecaGino Bianco . .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==