dov'egli asserisce che « tale sviluppo è stato nel complesso conforme alla direzione ed al ritmo previsto dallo Schema, e che in alcuni settori, considerata la media dei risultati raggiunti nei primi due anni, si sono finanche superati i livelli previsti dallo Schema stesso » (3 ). Di più, sarebbe assai difficile dissentire da quanti hanno rimproverato, all'Autore del commento e del giudizio di cui si è detto, un ingiustificato ottimismo (4 ): specialmente di fronte ad affermazioni per cui << le prospettive per l'immediato futuro sembrano nel complesso buone, malgrado persista la tendenza ad un rallentamento nel ritmo di espansione del reddito, nonché una espansione della domanda verso beni di consumo maggiore di quella verso beni di investimento» (5 ). Certe riserve si impongono, di fronte ad analisi consuntive e comparative che sembrano tenere in assai scarso conto quanto si è verificato - meglio sarebbe dire quanto non si è verificato - in tema di occupazione e di riequilibrio tra Nord e Sud: ossia in tema di quegli obiettivi che sono .all'origine dello Schem.a Vanoni e ne costituiscono, ad un tempo, le finalità preminenti. I rilievi mossi a questo proposito dai settori dell'opinione pubblica . più variamente interessati e qualificati - che ebbero eco in Parlamento attraverso i chiari ammonimenti dell'On. La Malfa e dell'On. Lombardi - hanno sovente una consistenza certo non inferiore a quella delle argomentazioni poc'anzi sintetizzate, che dirigono la propria 1 attenzione sul comportamento del reddito e delle sue destinazioni oggettive. E bensì vero che anche da questo lato non fanno difetto interpretazioni unilaterali, che potrebbero ben dirsi « tendenziose ». È quindi più che giustificato, per esempio, soffermarsi a rilevare la fallaccia delle indicazioni sull'andamento della occupazione, indirettamente desunte cl.aidati sulla disoccupazione forniti dagli uffici di collocamento (6 ). Ed è anzi opportuna l'occasione per aggiungere che la creazione ( 3 ) M. FERRARI-AGGRADI, op. cit., pag. 279. ( 4 ) Cfr. in tal senso, p. es., V. VITELLO: << A tre anni dall'annuncio dello 'Schema Vanoni' », in: Politica ed Economia, A.I, N. 1 - Roma, luglio 1957 (pag. 13). ( 5 ) M. FERRARI-AGGRADI, ibidem. ( 6 ) Cfr. M. FERRARI-AGGRADI, op. cit., par. 26; cfr. anche Relazione Generale ecc., cit. pag. 80 e segg.. Si ricorderà come lo Scherna prevedeva che, al perseguimento di una politi~a [64] iblotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==