Nord e Sud - anno IV - n. 34 - settembre 1957

sentire ~!l'armatore sorrentino di moltiplicare le proprie disponibilità elettorali; e anche se la confintesa dovesse schierarsi in forze a sostegno del !aurismo: il che è assai poco probabile. E tuttavia, se il successo del lauri ... smo in Sardegna va interpretato tenendo presente questo limite, esso non deve essere sottovalutato: esso r,appresenta per lo meno un fermento e come tale certo un ostacolo più o meno rilevante per il riassorbimento da parte della D.C. di tutta la zona di fluidità che si estende alla sua giuntura con la destra nel Sud. E perciò dal momento che, come .abbiamo detto, la D.C. può aspirare o non alla maggioranza assoluta secondo che l'emigra ... grazione dei voti di destra si verifica in massa, ci sembra di poter concludere che il ritmo ~ncora troppo lento della crisi della destra tradizionale e il nuovo fermento del P.M.P. siano degli ostacoli di un certo rilievo. Vi è tuttavia ancora un'altra considerazione da fare ed è quella che investe il rapporto tra elettorato rurale ed elettorato cittadino. Nei comuni la cui popolazione è inferiore ai 10 mila abitanti la D.C. raggiunse nel '48 una netta maggioranza assoluta, il 52,3% dei voti; mentre nei ,comt1ni la cui popolazione è superiore ai 10 mila abitanti (i quali rappresentano tuttavia il 54% dell' elettor,ato italiano) essa raggiunse solo il 45,3% dei voti (Elio Caranti: « Le elezioni amministrative del 27 maggio», in Civitas, dicembre 1956). Dopo il '48 le percentuali si sono mantenute costantemente inferiori a questi livelli, ma il divario di comportamento nei confronti de1la D.C. tra elettorato urbano ed elettor1 ato contadino è restato inalterato. È vero che alle elezioni del 26 maggio di quest'anno sembra cl1e in 99 comuni al di sotto di diecimila abitanti la D.C. avrebbe raggiunto il 55,4% dei voti (2 ) superando cos1del 3,1% il livello già altissimo del '48. Ma anche se si accettasse come valida per tutto il paese questa indicazio11e,resta il fatto che, nei comuni con più di 10.000 abitanti nei quali si è votato quel- ( 2 ) Il Corriere della Sera del 29 maggio. Si deve avvertire che le percentuali pub" blicate dai vari giornali e comunicate dalle diverse agenzie sono risultate spesso con.. traddittorie, a seconda del gruppo dei comuni cui si riferivano. Ma nel complesso l'indicazione resta quella di un rafforzamento della DC, come al solito più o meno sensibile a seconda che il test si riferisca a insediamenti rurali o urbani. Va tenuto presente altresì che nei primi vige il sistema maggioritario, che ovviamente determina un incorporamento alla DC di voti che con il sistema proporzionale, e segnatamente nelle elezioni politiche, vengono conteggiati a favore di formazioni minori. [141 Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==