Altra considerazione da fare è quella che maggiormente sacrificate sono le opere a carico degli Enti locali, per le difficoltà che questi incontrano 11el contrarre i mutui, sia per le garanzie che debbono offrire agli Istituti finanziatori (essendo i loro bilanci quasi sempre deficitari) che per le lunghe e complesse J)rocedure alle quali sono soggetti. *** Dall'esposta situazione del settore finanziario per q11el che riguarda il· reperimento di capitali per l'esecuzione di opere pubbliche a pagamento in annualita, risulta evidente - secondo quanto afferma lo stesso on. Romita nella sua citata pu·bblicazione - << la necessità di rivedere e portare su altro allineamento tutto il campo del credito a lungo termine, per renderne più organica ed efficace l'azione, la quale e oggi eccessivamente frammen- • tar1a ». Qualche iniziativa sarebbe stata an·che presa: co1ne quella di un di- ~egno di legge inteso a rimuovere gli ostacoli e le difficoltà riscontrate du- :ante l'esecuzione dei1a legge del 3 agosto 1949, n. 589. Si è riconoociuto, infatti, che questa legge non l1a potuto fu11zionare con la dovuta celerità, , a causa, soprattutto, delle lungaggini e delle difficoltà di carattere proce- <lurale e della ma11canza di coordin,amento fra i programmi di concessione dei contributi da parte del Ministero e quelli di concessione dei mt1tui da parte degli istituti finanziatori. Il disegno di legge prevede la nomina çli una commissione, con il compito, appunto, di coordinare i programmi di opere e le attività degli Istituti .che concedono i mt1tui. Non sappiamo quale esito abbia avuto questa iniziativa; ma, aggiu11giamo non si trat,-a di questo soltanto. Si tratta di assicurare l'effettiva diiponibilità delle somme occorrenti per utilizzare le annualità stanziate neì bilancio del Ministero dei Lavori Pubblici. Riconosciuta Ja necessità di frazionare nel tempo la spesa occorrente per la realizzazione di opere pt1bbliche che non si sarebbero pott1te realizzare con il sistema del pagamento immediato date le scarse disponibilità del nostro bilancio ed essendosi, perciò, ricorso al sistema della concessione di co11tributi statali di annualità, si sarebbe dovuto nel contempo trovare il modo di assicurare, per ogni stanziamento delle annualità, la [19] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==