La soluzione da attuarsi a lu.ngo termine è certamente quella di includere nell'insegnamento universitario la formazione dei dirigenti d'azienda. Ciò potrà essere fatto dopo una riforma universitaria nei prograqimi e nei metodi d'insegnamento; oggi è certamente prematuro. Istituti extrauniversitari possono con la loro .attività e la loro produzione culturale accelerare la << presa di conoscenza » da parte delle u,niversità dei problemi della formazione d•ella classe dirigente economica e tecnica. ·Un primo passo potrà essere l'istituzione da parte delle università di cattedre nelle discipline sociologiche ed amministrative che sono le pre .. messe teoriche della moderna gestione aziendale; precisandone i limiti e saggiandone la validità culturale. Da quanto precede, è però chiaro che ciò non sarebbe affatto sufficiente a risolvere il problema della formazione dei dirigenti. 5. - Qua11do si parla di insufficienza culturale della classe dirigente tecnica ed economica, si inter1de soprattutto allu1 dere alla sua scarsa - in generale - consapevolezz.a d·el ruolo che essa gioca nella azienda e nel paese; ed alla difficoltà di valutare, prevedere e controllare le interazioni fra l'azienda e il tessuto economico e sociale. Ciò può essere anche riguardato come insufficienz.a nel valutare la propria opera di dirigente d'azienqa col distacco e con l'impegno ,di chi vede l'azione concorrere a un piu vasto processo di co11tinuo rinnovamento della società. In questo senso tale insufficienza culturale si traduce in una insufficienza che può essere detta politica. Rientra indu'hhiamente nei compiti degli Istituti per dirigenti di azienda, contribuire a definire il ruolo dell'azienda nella società e il ruolo dei dirigenti nell'azienda. Le scuole italiane per dirigenti hanno avvertito il problema anche se le soluzioni hanno un carattere ancora sperimentale. L'IPSOA di Torino ha introdotto acca,nto ai ci11que corsi fondamentali, un sesto corso: « l'azienda nel sistema sociale». L'ISIDA di Palermo, particolarmente preoccupata di cogliere il nesso fra attività impren,ditoriale e sviluppo economi- " co, ha programmato un seminario st1i problemi delle aree sottosviluppate> [98] Bibloteca ·Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==