mentre non è stato mai affrontato e risolto il ridimensionamento dèlle superfici stradali. Se esaminiamo alcuni dati relativi alle superfici stradali del 1931 e del 1956, e li riferiamo alla popolazione, alla superficie del territorio urbano, alla densità, al numero dei vani, e soprattutto ai traffici automobilistici, pos- .siamo renderci conto della effettiva portata del problema odierno. Dal 1931 al 1956 si è avuto, su di una superficie di territorio comunale d.i circa 117.000.000 di mq., un aumento di superficie urbana di 655.907 mq., pari cioè all' 1,5 o/o. L'incremento demografico è stato invece di 118.409 unità, pari al 22,44 . per cento; quello del nurnero dei vani di 37.284, pari all'8,30 %. La de11sità edilizia (per km2 ) è aumentata del 22,43 o/o- Il numero degli autoveicoli circolanti, nel solo periodo 1946-'55_,è passato da 11.280 a 83.801, con un incremeneto medio annuo del 6,43 %, e con un incremento· complessivo negli ultimi dieci anni del 643 o/oLa superficie delle strade, invece, che rappresentava nel 1931 il 13 o/ 0 di quella urbana, e che nel 1956 è salita appena al 13,l %, ha avuto un incremento di soli I 10.740 mq. La lunghezza delle strade ha subito un aumento di 18.146 ml., pari al 3,56 °}o. Si è avuto dunque in un decennio un incremento del numero dei veicoli circolanti del 643 o/o- Per contro, in un ventennio, si è avuto: un incremento ,demografico del 22,44 %, di vani dell'S,30 %, di densità del 22,43 %, e di percentuale della superficie stradale rispetto a quella urbana dello O,1 %· Se poi ci riferiamo non al territorio urbano nel suo con1plesso, ma a determinate sezioni amministrative, ed in ispecie a quelle centrali, ove 1naggiore è il rapporto volume/ superficie libera, e maggiori sono le densità ed i volumi di traffico pedonale ed automobilistico, queste cifre assumono dimensioni più elevate ed un significato ancora più preoccupante, soprattutto i11 rapporto alle previsioni sull'immediato futuro. Ad esempio, nella Sezione San Ferdinando, dal 1931 al 1954, su di un::i superficie urbana rimasta invariata, e che rappresenta il 93,7 % di quel1it totale sezionale, si è avuto un incremento demografico di 4414 abitanti, pari all'll,55 70 , ed un aumento di abitazioni di 1044 uI1ità, pari al 14,12 %- La densità edilizia è aumentata del 10,21 %, l'indice di affollamento è passato da 1,26 a 1,52, e la funzionalità edilizia è andata gradualmente trasformandosi da residenziale a commerciale: infatti il numero dei vani per abitazioni è • diminuito di 1167 unità, ossia del 4,17 o/o• Il numero dei veicoli circolanti nella sezione ha avuto, per ovvie ragioni, un incremento, nell'ultimo decennio. certamente superiore a quello complessivo del 643 %· La superficie delle strade invece, che rappresentava al 1931 il 24,59 % di quella urbana, costiBiblotecaGino Bianco l68J
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==