..... ressati, Moro, Zoli, Andreotti e Braschi, un disegno di legge sul riassetto dei servizi marittimi di preminente interesse nazionale. La redazione ,del progetto di legge sembra sia stata piuttosto laboriosa, ma il testo è tale da accreditare, invece, l'impressione che gli articoli siano stati stilati l'uno dopo l'altro, in gran fretta, con la ,sola preoccupazione di dire il meno possibile, sollevando cortine fumogene per avvolgere i problemi e le questioni. E per di più quel poco ,che il progetto dice non può non impressionare sfavorevolmente l'opinione pubblica piu sensibile all'importanza politica ed economica di questi problemi. Per circa un anno, a quanto ha detto il Ministro nella sua relazione, il problema del riordinamento dei servizi marittimi sovvenzionati ha formato oggetto di studio da parte di un'apposita Commissione interministeriale, nominata a suo tempo dal C.I.R. Questa Commissione ha elaborato una dettagliata relazione, nella quale le proposte in merito al nuovo assetto da conferire al settore delle linee sovvenzionate, mediterranee e transoceaniche, sono state studiate sotto il profilo tecnico-economico. Ma di questa relazione, che dovrebbe andare a costituire la piattaforma tecnica della nuova disciplina legislativa, solo pochissimi spunti ~ppaiono nella relazione del Ministro, mentre il più è stato tenuto gelosamente segreto. Il che è assai grave; e 110n può non rilevarsi una palese contraddizione nel co1nportamento stesso della Commissione. Essa, per esplicita dichiarazione del- !' on. Cassiani, doveva studiare soltanto il lato tecnico-economico del probiema, senonchè - lo stesso Mi1nistro c'informa - la Commissione ha preliminarmente ritenuto opportuno accertare la esistenza nelle singole linee di una prevalente utilità pubblica. Sarebbe far torto alla sensibilità dell'on. Cassiani pensare che egli possa ritenere quello della publica utilitas un problema meramente tecnico-economico; ma, proprio per questo, come la mettiamo? È possibile che questa delicatissima indagine, non solo sia stata affidata ad un organo esclusivamente tecnico, ma, per sopraggiunta, sia sottratta, financo nei suoi risultati, all'esame degli organi politici, cioè a dire del Parlamento. Siamo al primo interrogativo, e la serie è lunga. Con ql1anta coerenza con tutta la politica economica alla quale si ispira l'attuale Governo, il Ministro annuncia che sarà sensibilmente ridotto l'ammontare delle sovvenzioni? Se i miglioramenti apportati alle linee ed accorgimenti tecnici di bilancio, relativi soprattuto . all'ammortamento delle navi, possono lasciar sperare di alleggerire la. situazione fi,nanziaria delle Società, no•n è, questo, motivo sufficiente perchè lo Stato riduca i suoi sforzi in questo settore vitalissimo per l'economia dell'intera nazione. Altro penoso interrogativo solleva il comma secondo dell'art. I del progetto, la cui importanza è stata sottolineata dallo stesso Ministro nella sua relazione. Secondo questo comma, [84] Bibloteca Gino Bianco ..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==