Nord e Sud - anno III - n. 23 - ottobre 1956

La notevole attività legislativa svolta dalla Regione in tale settore_"ha inve- ·stito tutti gli aspetti che sono considerati fondamentali agli effetti del pro- _gresso dell'economia rurale: essa ha i11teressato in modo particolare la mecca• nizzazione dell'agricoltura, lo sviluppo delle cooperative, l'esercizio del credito agrario, l'incremento della coltivazione delle foraggere, la costruzione di laghi collinari, l'incoraggiamento dell'apicoltura. La raccolta, che consta di nove titoli, nei quali le varie provvidenze legislative sono raggruppate per materia, è fornita anche di un indice cronologico \-che facilita la consultazione dei singoli provvedimenti. Atti del V Convegno Nazionale per l'Emignazione (10-14 Maggio 1954), a cura della Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Sassari, Sassari, 1956, pp. 407. Il V Convegno nazionale per l'emigrazione indetto dall'Unione Italiana tdelle Camere di Commercio (giornate dal 10 al 14 Maggio 1954) avrebbe <lovuto vertere in linea di massima sul tema cc le possibilità che la Sardegna ,offre alle migrazioni interne di imprese e di tecnici ». Peraltro, non potendosi parlare di migrazione senza una profonda conoscenza dell'ambiente economico, il tema del Convegno venne riportato alle prospettive ed ai problemi basilari di sviluppo dell'economia isolana. Le relazioni principali, intorno alle · quali si raggruppano i vari interventi, considerarono pertanto i seguenti temi ·generali: Lo sviluppo economico della Sardegna: problemi e iniziative (relatore Prof. I. Gasparini); L'economia agricola sarda: iniziative e sviluppi (relatore Prof. M. Tofani); Attività e prospettive industriali della Sardegna (rela- :.tore Prof. F. Loriga). Occupazione) retribuzioni) costo del lavoro e orari nelle industrie estrattive e del legno secondo i risultati del censimento 1951, in cc Rassegna di Statistiche del Lavoro », N. 1-2, 1956. A partire dal N. 3 del 1955 la cc Rassegna di Statistiche del Lavoro » presenta ed esamina i dati sull'occupazione, le retribuzioni, il costo del lavoro e gli orari di lavoro risultanti, per le singole industrie, dal censimento economico del 1951. I settori dell'industria finora esaminati sono quelli della metallurgia e meccanica (cc Rassegna» N. 3-1955), tessile (N. 4-1955), delle industrie del vestiario e abbigliamento e delle pelli di cuoio (N. 5-1955) e delle industrie chimiche, della gomma e della carta (N. 6-1955). Il N. 1-2 della cc Rassegna » presenta ora i risultati delle analisi effettuate sui dati recentemente resi noti per le industrie estrattive e del legno (ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA) III Censimento Generale della Industria e del Commercio - [84] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==