Nord e Sud - anno III - n. 23 - ottobre 1956

ad accogliere il movimento turistico collettivo, quel flusso turistico cioè che sta assumendo sempre più incremento. Strettamente collegato con il problema della ricettività è quello del personale addetto all'ospitalità, la cui preparazione professionale, comunemente intesa nel Mezzogiorno in ~aniera molto approssimativa, va curata adeguatamente, attraverso aggiornate scuole professionali, come già avviene in taluni centri del Mezzogiorno. Ma l'elemento più negativo della situazione sarebbe rappresentato - .secondo l'A. - dal fatto che la spesa preventivata dal turista, sulla base delle indicazioni approssimative fornite dalle varie località meridionali, risulta sempre inferiore alla spesa effettiva; il che induce il turista, e specialmente il turista straniero, a svolgere un'azione di scoraggiamento al suo ritorno nella località di provenienza. Vino L'industria enologica in provincia di Trapani, in cc Sintesi Economica » ~ Giugno I956. E' una dettagliata monografia, compilata a cura della Camera di Com- . mercio Ind. e Agric. di Trapani, sulla fabbricazione del vino marsala, che rappresenta certamente la più importante attività industriale (150 stabilimenti enologici, 5.000 addetti, produzione annuale media dai tre e mezzo ai quattro milioni di ettolitri) della provincia di Trapani, inserita in una economia che può considerarsi prevalentemente agricola. L'indagine, dopo alcuni cenni sulle caratteristiche ambientali della provincia di Trapani e sull'origine dell'industria del vino marsala, si sofferma in particolare sul processo di fabbricazione, sulle attrezzature, potenzialità e produzione dell'industria enologica, sulle correnti commerciali del vino marsala (nel 1954: I0.000 quintali all'estero e 302.288 nel resto d'Italia) e sulla legislazione, sia statale che regionale, con la quale in questo ultimo quinquennio si è cercato di ottenere un miglioramento qualitativo della produzione di marsala e l'aumento della vendita all'estero per fronteggiare il crollo che il marsala sta subendo quale prodotto di esportazione (dai 200 mila quintali del 1850 si è passati ai IO mila quintali in media nell'ultimo quinquennio). Statistiche e altre fonti di documentazione REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA, ASSESSORATO AGRICOLTURA E FORESTE: Agricoltura e Foreste, Legislazion,e (1949-1956); Cagliari, 1956, pp. 526. È una raccolta di tutte le leggi emanate dalla Regione _Autonoma della Sardegna nel settore dell'agricoltura nei prime sette anni di vita (1949-1955). [83] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==